GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] rivela una ormai solida ricchezza, potendo egli disporre di beni stimati oltre 2750 lire. Si trattavadi immobili in città, della già ricordata vigna di Barbiano, di due possessioni di 20 ettari a Medicina e di 60 ettari a San Giovanni in Persiceto ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] remediis contra sententiam. È un brevissimo trattatodi procedura contenuto anche esso nel manoscritto appena .; Codice diplomatico della Repubblica di Genova dal DCCCCLIII al MCLXIII, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, Roma 1936, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Prospero Buonmattei, parente del B. e generale dei vallombrosani. A Roma nel 1613 compì la stesura del primo dei suoi libri Della 'Inferno di Dante...(Firenze 1638) e la Division morale del Purgatorio di Dante (ibid. 1640).
Si trattadi due tavole ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] . 3-7 - pubblicò Questioni intorno al servizio delle cassette di sicurezza (Roma) e curò la Premessa e il Sommario del volume L' pp. 252-257, in cui trattava il "compito attuale dell'intelligenza cattolica" di fronte alle "profonde rivoluzioni ideali ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] rendere onore al principe dedicandogliela.
Anche il De cardinalibus è un trattatodi notevole rilevanza; per esso cfr. G. Soldi Rondinini, Per 1986; M.G. Di Renzo Villata, Dal Pozzo, Giacomo, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXII, Roma 1986, pp. 221, ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Per una bibliografia dei trattati giuridici pubblicati nel XVI secolo. Indice dei "Tractatus universi iuris", a cura di F. Bianchi, Milano ., Medioevo edito e inedito, I, Scholae, Universitates, Studia, Roma 1997, pp. 54, 91 s.; A. Zannini, Stipendi e ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] , I, p. 295 n. 23, dà per certo trattarsidi "Gandulfus") e che è probabilmente la stessa persona alla quale è dedicata la Summa de matrimonio. Più tardi B. soggiornò a Roma durante il pontificato di Alessandro III e frequentò la Curia, come egli ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] recordationum di essere rientrato in Bologna con l'aiuto di Gian Galeazzo. Si trattadi un di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Roma 1892, pp. 310, 346; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, I, a cura di ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] nuova sede; la condotta per il 1499-1500 migliorò il trattamento economico, ma l'ennesima epidemia di peste vanificò ulteriori accordi e nel dicembre 1500 il M. era di nuovo a Roma con un nuovo incarico allo Studio procurato stavolta da Giustino ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] naturae et gentium, più o meno come i trattati secenteschi, dei quali ricalcavano anche la sovrapposizione tra fama personale (che gli procurerà anche l'offerta da Romadi un onorevole incarico nello Stato della Chiesa, cortesemente rifiutato: ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...