Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] civili e militari»12. Si trattadi un’ampia affermazione di eguaglianza dei cittadini, quale che sia M. Madonna, Dal carattere sacro al particolare significato. La città diRoma nel Concordato del 1929 e nell’Accordo del 1984. Aspetti giuridici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , e quindi dei rapporti tra la Chiesa diRoma e i concili ecumenici; intende piuttosto dimostrarne la veridicità dottrinale, combattendo gli avversari con le loro stesse armi, con citazioni cioè tratte dai Padri greci. Viveva ancora nella memoria ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] condizionato dalla tutela della persona. Analoga precisazione non è fatta per la concorrenza, l’altro pilastro (dal TrattatodiRoma certo il più importante sul quale si fonda il mercato unico. Ma, attesa la formulazione ampia e omnipervasiva ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] e inedito, III, Roma 1998, pp. 7-54); P. Erdö, Cause su diritti primaziali nella pratica di Roffredo da Benevento, "Studi Medievali", 26, 1985, pp. 881-888; su Carlo di Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattatodi Biagio da Morcone ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] sono trascritte anche nel noto codice S. Pantaleo, 8 della Biblioteca Nazionale diRoma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel cod. Marciano interlocutori, su problemi di casistica amorosa o morale. Si trattadi una pagina di forte impegno letterario, ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] applicazioni alla questione religiosa in Italia. Saggio storico-critico, Milano 1867; L'inchiesta industriale e i trattatidi commercio, Roma 1878; Grandi italiani, grandi sacrifici per la patria, cit.; Dio nella libertà. Studi sulle relazioni tra ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] trattatodi Brétigny - sul quale aveva vigilato per conto di Innocenzo VI l'abate di Cluny Androin de la Roche, ascoltato consigliere didiRoma" veniva intimato di rientrare entro un mese nella loro parrocchia (luglio 1364). La creazione di collegi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] a Roma con i figli Berardo e Mariano, il primo dei quali, grazie all'influenza paterna, entra in quell'occasione al servizio del cardinale "neapolitanus", ovvero di quell'Oliviero Carafa, al quale il padre anni prima aveva dedicato il suo trattato De ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] connessione con altri brevetti, o quando si trattidi un «articolo o prodotto messo in commercio per
Nel caso di hosting attivo, infatti, sul quale si è pronunciata di recente per la prima volta anche la Corte di Appello diRoma (App. Roma, Sez. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] la prassi esistente, ma, benché si trattidi un tentativo che rimane all’interno del di diritto processuale civile (1900-1930), Roma 1930.
G. Chiovenda, Istituzioni di diritto processuale civile, 2 voll., Napoli 1935-19362.
F. Carnelutti, Sistema di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...