Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] individualista ed epicurea, come i vari trattatidi questo periodo sulla felicità stanno a indicare Convegno su san Bernardo di Clairvaux promosso dalla Abbazia di Santa Croce in Gerusalemme, Roma (27-28 ottobre 2006), a cura di I. Biffi et al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Custodi, del 1803-1816, Scrittori classici italiani di economia politica, ristampato a Roma, da Bizzarri, nel 1965-1969, a cura di Oscar Nuccio). Bisognerà aspettare il trattato Della moneta di Ferdinando Galiani, apparso nel 1751, perché l’analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] che le sono sovraordinati. Per il resto il suo Trattatodi economia sociale (1915) affronta temi come quello della in Italia [1874], in Opere complete, 10° vol., a cura di F. Caffè, Roma 1972, pp. 555-91.
F. Ferrara, Il problema ferroviario e le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ora precisata che il termine utilità fu impiegato nel Trattatodi sociologia generale. La differenza tra utilità e ofelimità a cura di L. Bruni, P.L. Porta, Milano 2004.
E. Screpanti, S. Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico, Roma 20053.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] , da studenti presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università diRoma, avevano stabilito un’intensa collaborazione, di Augusto Graziani, autore di un prestigioso trattatodi scienza delle finanze, oltre che di un altrettanto importante trattatodi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] abbandonarono il movimento - dopo che nel 1912, al congresso diRoma, ne erano uscite le residue frange democratiche e radicali - reportage brillante, il manuale di demografia, la silloge di profezie e il trattatodi politica commerciale. in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] sue operazioni il Sacro Monte diRoma. Il Monte dell’Aquila prese avvio nel 1466, seguirono quelli di Sulmona, Pescocostanzo e Lecce precisato che si doveva trattaredi bisogno lecito e necessario, e comunque di necessità di piccolo calibro, stante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] . A.M. Hamelin, Louvain 1962.
Un trattatodi economia politica francescana. Il “De emptionibus et venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, a cura di G. Todeschini, Roma 1980.
Bibliografia
J.A. Schumpeter, History of ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] soprattutto dell'elaborazione della parte finanziaria ed economica dei trattati con la Germania e con l'Austria, in stretto Credito italiano, cui si aggiunse anche il Banco diRoma, furono, di fatto, nazionalizzate e trasferite all'IRI. L'istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] seguendo il teologo francescano Giovanni Duns Scoto, che si trattadi una pretesa legittima, a meno che ad avanzare Dei beati Angeli Carletti a Clavasio Pedemontani [...], 2 voll., Romae 1771-1772.
Della Summa de casibus conscientiae, composta negli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...