DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] il Collaterale scarcerò il mastrodatti, sottolineando però che si trattava solo di un atto di pura clemenza, deciso su richiesta del pontefice, e impedendo formalmente al D. di recarsi a Roma. Il 22 settembre furono inviate anche lettere al papa ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] portata a termine dallo Squillace; così i trattatidi commercio con Costantinopoli (1748) e Tripoli ( Manno, Il nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 147; M. Schiva, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Milano-Roma-Napoli 1923, ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] Il M. morì a Roma il 23 dic. 1897.
Fra le sue opere, oltre a vari discorsi pronunciati alla Camera o al Senato e dati alle stampe, si vedano le seguenti, tutte pubblicate a Catania: Ricchezza e miseria, ossia nuovo trattatodi economia politica, 1847 ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] il sistema dell'equilibrio generale, stava elaborando il Trattatodi sociologia - abbia significato una vera e propria la sociologia, in Atti del XIV Congresso internazionale di sociologia, IV, Roma 1951; Economia e politica. Scritti vari pubblicati ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] di cui le più importanti furono quelle diRoma, Genova, Parigi, Londra, Marsiglia e della Champagne. Durante gli anni di sanzioni costituivano per il commercio senese costrinsero il Comune a trattare e gli eredi dei soci della Gran Tavola si ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] economici, ancora una volta trattati secondo una cifra di filantropismo pedagogico e di assistenzialismo: la "virtù . 6; F. Marconcini, Le grandi linee della politica terriera e demografica diRoma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] con l’incarico all’Università diRoma, dove nei primi tre anni di questa impostazione gli studi documentari sull’istruzione superiore (Legislazione scolastica comparata, curato con L. Ferri, Firenze 1875) e quelli sui trattati internazionali (Trattati ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] causa in giurisprudenza dall'università diRoma e numerosi riconoscimenti da parte di accademie italiane e straniere. Morì la tutela degli interessi meridionali nella rinnovazione dei trattatidi commercio (Bari 1902), presentato al ministro dell ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] 5 febbr. 1953.
Oltre agli studi già menzionati, si ricordano: La produzione laniera e i dazi di esportazione, Roma 1896; I trattatidi commercio con la Russia e l'esportazione degli agrumi, ibid. 1898; Commercio, importanza economica e legislazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] (Sardegna sudorientale), sul minerale di mercurio di Pira Roma e di rame di Planu Dentis (Iglesiente), comparvero di Milano e pubblicò alcuni testi didattici: lezioni di miniere, trattatidi metallurgia e di siderurgia e il primo trattato italiano di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...