CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] dissertazioni rivolte contro altrettanti dei nove trattatidi storia naturale di Telesio e un Discorso sulle apparenze 1947, pp. 13-27, 305-309; G. Spini, Ricerca dei libertini, Roma 1950, p. 150; G. Zanier, Ricerche sulla diffusione e fortuna del " ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Andrea
Domenico Celestino
Nato a San Vito a Bellosguardo (Firenze) il 14 dicembre 1850, da Federico e da Teresa Franzoni, studiò medicina e chirurgia nelle università di Pisa e di Firenze. [...] XXV anno dell'insegnamento chirurgico di F. Durante nell'università diRoma, I,Roma 1898, pp. 523-534; Ferite avvelenate, ferite per armi da fuoco e rapporto fra malattie costituzionali e traumatismi, in Trattato italiano di chirurgia...,I, 2, Milano ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Clodomiro
Egisto Taccari
Nacque a Camerino il 19 sett. 1838. Dopo essersi laureato in medicina e chirurgia a Roma, ritornò nella città natale ove prese a frequentare la clinica medica di quell'ateneo, [...] di P. Guttman, di A. Strumpell e di M. Salomon e dei trattatidi psichiatria di A. Frühauf, di L. Hirt, di T. Meynert e di fu nominato direttore dell'ospedale psichiatrico provinciale di S. Maria della Pietà diRoma, e per un anno congiunse tale ...
Leggi Tutto
ADRIA, Gian Giacomo
Roberto Zapperi
Di famiglia originaria dell'Abruzzo, nacque a Mazara negli anni intorno al 1485. Dopo aver compiuto i primi studi a Mazara, con l'umanista T. Schifaldo, e a Palermo, [...] l'imperatore, dal quale ottenne in seguito il titolo di cavaliere imperiale (1 marzo 1538), a Roma, dove risulta che prestò le sue cure anche al in Sicilia fortemente avversata, scrisse vari trattatidi medicina, di cui però ci restano solo alcuni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] trattatodi J. Moleschott, La circolazione della vita. Lettere fisiologiche di Jac. Moleschott in risposta alle Lettere chimiche di vita e delle opere narrata dalla figlia, Milano-Torino-Roma 1915. Tra le voci più citate nell'interpretazione critica ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] l'originale e il rame una copia. Di tale convincente argomentazione è all'oscuro chi ha trattato recentemente dell'opera del Porta (C L 1907), pp. 199-229 passim;F. Elirle, Roma prima di Sisto V, Roma 1908, passim;H. Voss, Kompositionen des Francesco ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] milza, ibid., II, ibid. 1938, pp. 173-194; Epatitebiliare ipertrofica infettiva colangiogena di Greppi, in Trattato italiano di medicina interna, diretto da P. Introzzi, II, 1, Roma 1959, pp. 617-621; L'età presenilee le sue tendenze morbose, ibid ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] , per esempio, il Putti e il Roth: si trattadi un latino generalmente chiaro, semplice, adatto allo scopo pratico di Giovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso anno e al principio del seguente soggiornò a Roma ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] trattidi un volgarizzamento coevo; si tratta comunque di un esempio di buon toscano trecentesco, valido come testo di primi 3.000 codici del Fondo Vaticano Latino, Roma 1950, pp. 86 ss.; M. Alessandrini, Cecco d'Ascoli, Roma 1955, pp. 271 s.; E. H. ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] (1820-1897), fisiologo padovano, in Scritti in onore di A. Pazzini, Roma 1968, pp. 460-474; F. Ghiretti, F. L., in I professori di materie scientifiche all'Università di Padova nell'Ottocento, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 21 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...