Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] . Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania nel 1994 sottoscrisse il secondo trattatodi pace tra Israele e un Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, Paris 2000 (trad. it. Roma 2001).
E. Said, End of the peace process: Oslo and after, New ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] dopo la stipulazione di un trattatodi cooperazione economica: l'India accusava il N. di fornire asilo ai e 1132-36; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Roma 1956; G. Tucci, Preliminary report on two scientific expeditions in Nepal ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] per l'Ogaden contro la Somalia, invasione dell'Afghānistān nel 1979, stipula di numerosi trattatidi amicizia e cooperazione con gli stati africani ''di orientamento socialista'', ecc.), sembrò realizzarsi una certa saldatura fra gli esperimenti ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] tombe dei caduti italiani in terra straniera.
I trattatidi pace con le nazioni ex-nemiche considerano l'obbligo Piromallo, Nuovo testo unico delle leggi sanitarie con note di comm., Roma 1934; N. Pappalardo, Commento al testo unico sanitario, ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] , presieduto dal Bonomi, costituitosi dopo la liberazione diRoma, decise di dare all'esigenza della Costituente una prima sanzione del trattatodi pace.
Francia. - Nel periodo della resistenza, mentre il regime di Vichy dava il colpo di grazia ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di guerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica ad emanare amnistia ed indulto, autorizza la ratifica dei trattati internazionali partiti politici con il patto diRoma, ha evitato la formazione di più associazioni locali e le Camere ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] del crollo dell'URSS e della decadenza dei trattatidi cooperazione, che hanno obbligato l'economia finlandese
S. Jervell, P.U. Dini, I problemi dell'area nordica, Roma 1992.
National Board of Survey, Geographical Society of Finland, Atlas of Finland ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città diRoma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] l'Italia ha determinato l'adesione all'area euro.
Storia
di Francesco Bartolini
Dal febbraio del 2001 nello Stato della Città del al momento della fondazione dello Stato in seguito ai trattati lateranensi. La riforma è stata pensata, come si legge ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] - il proprio ideale libero-scambista con tutta una serie ditrattati commerciali (Francia, Belgio, Inghilterra), il 19 apr. re d'Italia (17 marzo 1861) e con le trattative svolte a Roma dal padre C. Passaglia e da O. Pantaleoni e con quelle svolte a ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano (Palermo 1867 - Roma 1945). Dal 1891 nell'amministrazione degli Affari Esteri, esercitò le funzioni di segretario generale dal 1920 al 1925. Fu presidente della commissione per il [...] trattatodi Rapallo (1920), promosse la partecipazione italiana al patto di Locarno (1924) e condusse a conclusione varî trattati commerciali. Senatore nel 1921, per contrasti con le direttive del governo fascista nel 1926 si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...