ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] negoziati con la Francia e con l'Inghilterra per trattatidi commercio, e venivano iniziati quelli con la Russia , 177-210); G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, passim; A. Valente, Gioacchino Murat e l'italia meridionale, Torino ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] all'occupazione di Milano e poi alla campagna contro l'esercito della lega di Cognac. Nel 1527 era al Sacco diRoma; nel 1558; non aggiunge molto, tuttavia, agli altri numerosi trattatidi arte militare che videro la luce in quei medesimi anni ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] per l'esame dei disegni di legge sui trattatidi commercio e le tariffe doganali) s.l. 1960, pp. 237-246. Lettere del G. sono nel Museo centr. del Risorgimento diRoma (interessanti quelle a G. Checchetelli, b. 127/24-31; a C. Perazzi, b. 902/66 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] di stipulare alleanze e trattatidi pace di propria iniziativa. Suoi principali avversari furono il marchese di , Francesco Petrarca e L. D., Roma 1892; G. Gerola, Luoghi e Persone di alcune lettere di Francesco Petrarca, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] di importanti trattatidi commercio, fra cui quello di libero scambio con la Francia imperiale, e al tentativo di risolvere la questione di . Coppini, L’opera politica di Cambray-Digny, sindaco di Firenze e ministro delle finanze, Roma 1975, pp. 140 s ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università diRoma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] nippotedesco "anticomintem". La sua avversione non era tanto dettata dal modo usato da Ribbentrop ditrattare direttamente con Roma scavalcando i normali canali diplomatici, quanto piuttosto dalla preoccupazione a vedere avviata una politica estera ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] sospette di contatti con elementi trockisti. Del resto varie testimonianze narrano della durezza con la quale venivano trattati . del Partito comunista italiano (presso l'Istituto Gramsci diRoma), Biografie, memorie, testimonianze, fasc. G. Berti; ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione’, Poerio non agì contro il potere costituito, ma cercò di Croce di Napoli, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano diRoma ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] belle arti, da cui più tardi passò a Roma. La sua opera di scienziato e di docente è documentata, oltre che da due trattatidi anatomia umana - il primo di topografia (Torino 1915), il secondo di sistematica (Napoli 1919), - anche da ricerche sulle ...
Leggi Tutto
BREISLAK, Scipione
Luigi Gennari
Nato a Roma da padre svedese il 16 ag. 1750, entrò il 6 ott. 1767 tra i chierici regolari delle scuole pie. Trascorso il periodo del noviziato a Roma, si distinse per [...] al B. il merito di aver compilato alcuni importanti trattati, a carattere generale, di geologia, con i quali CC. RR.pp.Matris Dei Scholarum Piarum, III, Romae 1911, pp. 465-468; E. Calvi, Bibl. diRoma nel Risorgim., Roma 1912, nn. 994 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...