Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ha definito l’unione monetaria con l’Italia e l’adesione all’area dell’euro.
Sorto in virtù delTrattatodelLaterano dell’11 febbraio 1929 (➔ Patti Lateranensi), ha iniziato a esistere il 7 giugno dello stesso anno, allorché gli Accordi lateranensi ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] termine di lunghe trattative, fascismo e Santa Sede sottoscrivevano i Patti delLaterano, che mettevano termine alla questione romana. Ricordiamo che, in apertura, il trattatodelLaterano confermava, consacrando in forma ancora più solenne, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] La prima notizia riguardo a quest'uso si riferisce alla basilica delLaterano e risale al 1423, quando un cronista di Viterbo, Niccola parole".
Non tutti gli autori, però, hanno trattatodel Giubileo con venerazione e devozione. Non mancano le note ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (se si tiene conto del fatto che esso è rivolto a un vescovo e vi si parla del papa e delLaterano). Ancor più evidente è più ampie, come nella stessa Commedia dantesca. Spesso si trattò di una letteratura letta avidamente da un pubblico specifico, un ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] va di mal in peggio et patischeno le ani[me]»38.
Si trattavadel territorio di quella stessa Milano governata da tempo da s. Carlo Borromeo, sebbene il concilio del secolo XVI non avesse quasi per nulla innovato la dottrina delLaterano IV. Piegato a ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] 1198-1216), che nel 1215 indisse il quarto concilio delLaterano e impresse una svolta allo stesso tempo disciplinare e a Venezia, con lo pseudonimo di Lamindo Pritanio, il trattato Della regolata devozione dei cristiani, uno scritto dell’erudito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] organizzare i corsi. Secondo il canone 18 del III Concilio delLaterano (1179), gli allievi indigenti dovevano essere istruiti principale era la difesa dell'ortodossia. Nel 1229, con il Trattato di Meaux, papa Gregorio IX indusse il conte di Tolosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Boyle ricercava nel mondo naturale la traccia del disegno divino. Nel trattato intitolato A disquisition about the final anima enunciate da Pomponazzi furono condannate dal V Concilio delLaterano, che stabilì il dogma dell'immortalità dell'anima ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] nuovi bagni pubblici, di cui 88 per disabili: si tratta di opere grandi e piccole, nel loro complesso necessarie per e femminile), l'istituzione di un ricovero per gli invalidi del lavoro al Laterano e di un ospizio per vescovi poveri a Borgo. Le ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] governo d’affari, assunse i tratti di un governo del Presidente, a causa del ruolo decisivo svolto da Gronchi, Moro si svolse altrove – celebrata da Paolo VI in S. Giovanni in Laterano. Ancora una volta, l’anziano papa garantì per la Dc, per così ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...