(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , ma che d'altra parte è affine a specie delnord-atlantico. Così nel golfo di Fiume l'afflusso di acque all'azione francese, e base alle intraprese militari del re di Francia. Ora, col trattatodel 1559, Enrico II riuscì a conservarsi solo il ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli delNordAtlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppo dell'assistenza noleggio trovano una disciplina completa.
Il quarto libro trattadel diritto marittimo. Il capitolo sul diritto di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] realizzato. Coi trattatidel Kant e del Hegel erano tracciate , che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono stati - come gli stati Uniti dell'America delNord (1783) e successivamente gli stati dell'America ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] tratti litoranei, dei quali due guardano a S. e gli altri ognuno secondo uno dei punti cardinali. Lo spartiacque fra Atlantico e Mediterraneo corre lungo il margine nord .
Cannonniere: Dato, Canalejas, Canovas del Castillo, varate nel 1922-23, da ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ); con lui si ricordano Salvatierra, Sedelmayer, che riconobbe buon trattodel Colorado (1744), Escalante, che raggiunse il Gran Lago Salato presenta multiforme: sono le città atlantichedel Centro e delNord quelle che hanno strutture maggiormente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] del bacino atlantico (Europa, America Settentrionale) e con quella del Terziario in Europa. Però, data l'estensione longitudinale (20° di latitudine) delle isole, si osservano bruschi cambiamenti che vanno dalla flora boreale dell'estremo nord ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura, ma i più alti Medioevo. - Ma per la Svizzera delnord e delnord-est, assai più estesa, la civiltà con i suoi compiti speciali. Si tratta di una quantità di casi penali specifici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più angusta e con direzione da sud-ovest a nord-est, è percorsa in senso contrario dalla Cerna inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma parte del Banato attribuita alla Iugoslavia). Per il trattatodel Trianon ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte veloci e non navigabili; solo brevi trattidel Clyde, del Forth e del Tay sono navigabili. In molti casi la , tenne, sino al 1923, il "nastro azzurro" sull'AtlanticoNord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Cadamosto, trattandodel traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. Atlantico va aumentando e che l'equilibrio si sposta a danno del Mediterraneo, anche la floridezza di questi centri intermedî va declinando, e le città del Mare delNord ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...