Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] imperatore Massimiliano I, la disconobbe. Dopo la morte di Alfonso II, il marchesato fu venduto alla Spagna (1598); passati poi i domini spagnoli all’Impero, F. fu venduta a Genova (1713), alla quale fu riconosciuta dal trattatodiAquisgrana (1748). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] al Lussemburgo, il Benelux, aderirono all’Unione europea occidentale (trattatodi Bruxelles, 1948) e alla NATO (1949). Nel 1948 salì centrale (cappella di Nimega, 11° sec.) perdura l’influenza della cappella palatina diAquisgrana. Influenze lombarde ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] si fondò sull’alleanza coi normanni; nel 1162 un trattato stipulato con Federico Barbarossa assicurava a G. l’infeudazione la Pace diAquisgrana (1748), il riconoscimento del possesso della Corsica; ma il successo dell’insurrezione di Pasquale ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] committenti. Dei p. carolingi solo Aquisgrana (v.) conserva in elevato resti architettonici di una certa consistenza, trattandosi nella maggior parte degli altri casi di impianti leggibili a livello di fondazioni - Ingelheim, Paderborn, Francoforte ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] espressioni mature nella Cappella Palatina diAquisgrana, a Saint-Germain di Auxerre e nel duomo di Colonia. Mentre per Roma , pur trattandosidi un tappeto esclusivamente musivo, l'originale pavimento di S. Maria del Mare, nell'isola di S. Nicola ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] con sostenute reminiscenze virgiliane i grandiosi lavori di costruzione della città diAquisgrana, destinata a diventare una seconda Roma, Salisburgo.Si trattadi manoscritti di lusso, che ben corrispondono al carattere di una scuola di corte, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è stata spesso paragonata, con analisi comparativo-tipologica, alla successiva Cappella Palatina diAquisgrana (fine VIII sec.), ma si tratta, dal punto di vista strutturale, di costruzioni molto diverse, l'una estremamente leggera, in laterizio, l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] carolingia diAquisgrana (780-800 ca.), sia che le indagini archeologiche abbiano consentito la restituzione di modesti ; ad ogni livello gerarchico, eccetto che nell'ithualli, si trattavadi un nobile a cui venivano versati tributi in beni e servizi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] seguito fece ornare la Cappella Palatina diAquisgrana con una corona di luci in bronzo dorato, raffigurante la Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si trattadi elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diAquisgrana (Domschatzkammer; Die Parler, 1978-1980, I, pp. 133-136). S. champlevés decorano invece il ciborio di ricorre il termine mīnā in riferimento a una sostanza vetrosa è un trattatodi chimica del sec. 10°, il c.d. testo karshūnī (Ruska, ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...