Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] verso il 1130, M. affermò la sua autonomia in una serie di guerre contro i duchi di Lorena (14°-15° sec.). Occupata dal re di Francia Enrico II (1552), rimase francese con il trattatodiCateau-Cambrésis (1559). Nel 1633 Luigi XII la elevò a sede del ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] nel 1541 G. Calvino dette inizio all’esperimento della nuova democrazia religiosa ginevrina. Dopo il trattatodiCateau-Cambrésis (1559) i Savoia ripresero i tentativi di espansione su G., ma in alleanza dal 1570 con la Francia e dal 1584 con Berna ...
Leggi Tutto
Città della Francia (51.000 ab. nel 2005, 129.000 ab. nel dipartimento della Corsica merid. nel 2006), capoluogo della Corsica (279.000 ab. nel 2006), situata sulla costa occidentale dell’isola, all’estremità [...] sec. 6° d.C. ( Adiacium), appartenne ai Pisani, poi ai Genovesi. Occupata dai Francesi (1553-59), con il trattatodiCateau-Cambrésis (1559) fu restituita a Genova. Ritornata francese (1768), nel triennio 1793-96 rimase in possesso dei Corsi, dive ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] dell’imperatore Carlo V. Dopo la capitolazione di Siena (1555), fu rifugio di Piero Strozzi e di altri fuoriusciti che vi continuarono con l’aiuto francese la resistenza, finché per il trattatodiCateau-Cambrésis M. si sottomise a Cosimo I de ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] Francia e Spagna della prima metà del 16° sec. appartenne alternativamente all’una e all’altra, finché nel 1552 Emanuele Filiberto l’espugnò e ne distrusse le fortificazioni; per il trattatodiCateauCambrésis (1559) passò definitivamente ai duchi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (81,2 km2 con 8097 ab. nel 2008).
Fondata nel 1243, divenne signoria dei Savoia nel 1259; passò quindi agli Angioini (1260) e ai Visconti (1348). Dal 1531 al 1557 fu contesa [...] tra Francesi e Piemontesi; il trattatodiCateau-Cambrésis (1559) l’assegnò definitivamente ai Savoia.
Armistizio di C. Fu concluso nel 1796 tra la Francia e il re di Sardegna Vittorio Amedeo III, sconfitto da Bonaparte.
Pace di C. Conclusa nel 1631, ...
Leggi Tutto
(it. Tarantasia) Regione alpina della Francia sud-orientale, nella Savoia, comprendente l’alto bacino dell’Isère e quello dei suoi affluenti. Le attività economiche sono di tipo agricolo (cereali, ortofrutticoltura, [...] regione. Dal 1536 fu occupata dai Francesi, che la restituirono ai duchi di Savoia, insieme al resto della Savoia e del Piemonte, nel 1559 per il trattatodiCateau-Cambrésis. Passò sotto la Francia durante la Repubblica e l’Impero facendo parte del ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] e Spagnoli, senza che agli Stati regionali spettasse altro destino se non di accodarsi agli uni o agli altri. Infine la pace fu raggiunta nel 1559 col TrattatodiCateau-Cambrésis e lo stabilirsi del dominio spagnolo da Milano alla Sicilia, mentre i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] in tre zone destinate ai tre figli di Carlomagno (trattatodi Verdun; fig. 4). Per un secolo di Carlo VIII (1483-98), iniziarono le guerre d’Italia; la pace diCateau-Cambrésis (1559) che, pur sancendo il predominio spagnolo, assicurò al successore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francese.
1493: Carlo VIII con i trattatidi Barcellona e di Senlis, in cambio di concessioni territoriali al confine catalano, in Artois cardinale Carafa, Paolo IV (1554-59).
La Pace diCateau-Cambrésis (fig. 6) pone fine al lungo conflitto tra ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...