Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] può efficacemente rappresentare la sensazione appena descritta: si trattadi exōsus, che possiamo tradurre, per l’appunto, 1995.Morani, M., Il latino tardo, in Nuova secondaria, Roma, Studium, 1993.Nocentini, A., Parenti, A., Vocabolario etimologico ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] conto minuto d’ogni singolo saggio; ci soffermeremo, pertanto, su quello di Nicola Grandi, vista la grande attenzione che oggi riscuote, anche dal pubblico non specialista, l’argomento trattato.Com’è noto, è detto “standard” l’uso linguistico che la ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] )].Sulla base di queste acquisizioni, è davvero avvincente notare con quale cura la sapienza greco-arcaica abbia trattato l’amore, di Indo-European Language Revival Association, ed. Associazione Dnghu, 2007.Rocci, L., Vocabolario greco italiano, Roma ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si trattadi una sinonimia enciclopedica, 87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] con cui il parlante intende colpire l’interlocutore, trattato alla stregua di un nemico. Del resto la loro natura bellicosa si .it.Greco, N., Hic Fuit. I graffiti sui monumenti diRoma, Culturefuture.netDundes, A., Here I Sit - A Study of ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] Bologna, il Mulino, p. 164, dove harraga è trattato insieme ad altre parole del lessico degli immigrati come tahrib Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario, Roma, e/o, 2013, p. 58).Buon numero di riscontri su web e quotidiani.Kho, s.m., ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] queste c’è un trattato interrotto intitolato Convivio in cui l’autore lamenta la propria condizione con parole toccanti (Conv., i 3 4-5):Poi che fu piacere delli cittadini della bellissima e famosissima figlia diRoma, Fiorenza, di gittarmi fuori del ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi diMartino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ., Passavanti, Trattato dei sogni, corpus TLIO). Già nel XIV secolo, quindi, il nome di Martino poté Roma barocca 1585-1721, Roma, Quasar, 1982.Prati = Prati, A., Etimologie venete, a cura di Gianfranco Folena e Giambattista Pellegrini, Venezia/Roma ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] galante, importante trattatodi Vincenzo Corrado del 1773, col significato di ‘dolce di pasta fritta tagliata a strisce sottili’ («S’impasti una libra di fior di farina con due once di zucchero in polvere e due di butirro, polvere di cannella ed ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] minoica.L’Odissea non è tuttavia un trattatodi navigazione e molto di quel che riguarda il navigare passa Libro secondo. Introduzione, testo critico, traduzione e commento, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1980. L'introduzione allo Speciale “Mare non ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...
Trattato di Fusione
Michele Comelli
Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed entrato in vigore il 1° luglio 1967; istituiva...
Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea...