Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] al commercio estero durante gli anni trenta. Si trattava infatti di ridurre per quanto possibile le barriere tariffarie nei mercati di questi prodotti.
La Comunità Economica Europea (CEE), un'unione doganale mirante a divenire un mercato comune tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] Italia, Lussemburgo e Olanda, i sei paesi fondatori della CEE, avvertirono l'esigenza di avviare forme di consultazione e centrali (SEBC). Lo Statuto del SEBC e della BCE, allegato al Trattato di Maastricht, prevede che la BCE abbia un capitale di 5 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] della sua crisi che i sei paesi fondatori della CEE avvertono l'esigenza di avviare forme di consultazione e di 5. La strategia di politica monetaria.Abbiamo visto come il Trattato e lo Statuto si fondino sulle conclusioni alle quali sono pervenuti ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] ), e si sta anche trasformando in un'unione monetaria (il Trattato di Maastricht del 1992 ne ha sancito l'obiettivo e i beni (e servizi) tra i paesi membri. Solo all'interno della CEE, come si è detto, l'integrazione è avanzata dal mercato dei beni ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] aprile 1975, riguardante un programma preliminare della CEE per una politica di protezione e di di leggi che ogni anno i corpi legislativi devono emanare. Ma si tratta di azioni che possono realizzarsi solo là dove le associazioni sono forti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] , nr. 172 (conversione del d.l. 17 marzo 1995, nr. 79), recepisce le linee guida della direttiva CEE 1991/271 in merito al trattamento delle acque reflue urbane. Tale direttiva introduce elementi di novità rispetto alla legge Merli, che non stabiliva ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] scuola secondaria che si individua una differenza di trattamento: i ragazzi sono mandati alla scuola secondaria suoi modi di essere, di apparire, di esistere, Firenze 1967).
CEE (Communauté Économique Européenne), L'emploi des femmes et ses problèmes ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] e fino a oggi sottoscritto e ratificato da 83 Paesi.
Il Trattato, in armonia con la CBD, conferma la sovranità di ciascun Paese che, nel quadro della direttiva comunitaria 92/43 CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei beni e alla libertà dei pagamenti in attuazione del Trattato di Roma, costitutivo dell’area di libero scambio in Europa internazionali (BRI) di Basilea e del comitato monetario della CEE, che gli offrirono un palcoscenico più vasto e a contenuti ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] occupandosi di uno dei problemi che aveva brevemente trattato nei suoi lavori sulla programmazione, ossia i fallimenti di economia, cit., pp. 61-73, e Politica economica della CEE, in Novissimo digesto italiano: appendice, 5° vol., Min-Proc, 1984 ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...