MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] da quelli provenienti dai settori tessile, agricolo ed estrattivo. La CEE (a cui il M. è legato da rapporti di libero Souffles che, oltre a offrire una panoramica della poesia del Maghreb, tratta di problemi sociali e politici non solo del M., ma di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Internazionale (SI), che, a seguito di Direttiva CEE del 1976, sono state adottate anche dall'Italia per gli USA e di 1615 su 1846 per l'Unione Sovietica.
Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (START): bilaterale, sottoscritto da G. Bush ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] federali e 8 statali).
Condizioni economiche. - Con la firma del trattato di Lagos la N. è divenuta il leader della Comunità Economica ). La maggior parte degli scambi avviene con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] all'Europa, attraverso accordi di cooperazione con i paesi della CEE e il sostegno, nei paesi del Patto di Varsavia, (settembre 1990) e infine di Mosca per la firma del trattato START (luglio 1991), sopravvisse anche alle discussioni e agli scontri ...
Leggi Tutto
MALTA
*
Sandro Filippo Bondì
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, II, p. 255; III, II, p. 23; IV, II, p. 383)
Nel 1985 sono stati censiti 345.518 ab.; una stima del 1991 faceva ascendere la popolazione [...] impegno affinché M. divenisse membro a pieno titolo della CEE. Nell'aprile del 1989 V. Tabone, già ministro . Nel febbraio del 1990 fu rinnovato fino al 1995 il Trattato di cooperazione bilaterale con la Libia, a esclusione delle clausole militari ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] efficace controllo dell'economia, la cui situazione permane critica, nonostante l'associazione alla CEE con il trattato di Lomè e l'ingresso nella CEDEAO con il trattato di Lagos (1975).
Gli addetti all'agricoltura rappresentano ancora il 52% della ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Condizioni economiche. − La L. ha sottoscritto nel 1975 il trattato di Lagos per la Comunità Economica degli Stati dell'Africa ancora molto lenti. Gli scambi con i paesi della CEE hanno ormai largamente superato quelli con gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] comunque l'alleanza con Cuba e con l'URSS (un trattato di amicizia e cooperazione è stato firmato con l'Unione Sovietica Nel 1985 ha aderito alla Convenzione di Lomé con la CEE, che aveva prima avversato bollandola di ''neocolonialismo''. L'erosione ...
Leggi Tutto
Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama).
Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] -americani, malgrado il sostegno al gruppo di C. dell’ONU, della CEE, dell’OAS e, in particolare, di Argentina, Brasile, Perù e cessazione delle ingerenze esterne. Si giunse così al trattato sottoscritto a Esquipulas (Città del Guatemala) dai 5 ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattato di Roma ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...