United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , la Conferenza dei plenipotenziari.
L’adozione a Ginevra di una ‘Costituzione’ (1992) ha conferito all’Itu il potere di produrre norme vincolanti per tutti i paesi membri. Le modifiche ai regolamenti amministrativi, adottate a maggioranza dai paesi ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] costituzione dello SME (v. Padoa-Schioppa, 1992, p. 138). Alla fine degli anni ottanta, per assicurare in maniera duratura l'uniformità delle condizioni monetarie in Europa, i paesi della UE si sono posti l'obiettivo - sancito nel 1991 dal Trattato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] una grossa fetta dei costi di gestione, perciò i pirati reclutano l’equipaggio in paesi a basso reddito o semplicemente ne schiavizzano i membri. «Gli equipaggi spesso ricevono un trattamento disumano. Ho parlato con alcuni cinesi che sono stati per ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] costituiscono soggetti di studio particolari che richiedono di essere esaminati per le loro implicazioni, per i loro metodi e per i loro scopi. Una molto poco su Dio. Tratta abbondantemente di Dio colui che, attraverso l'esposizione attenta e sottile ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] appena costituito e sulla promozione della rivoluzione all’estero sostenendo i movimenti terzomondisti. Arrivato al potere alla fine degli anni Settanta, Deng accetta l’ordine internazionale dominato dagli Usa e adottauna politica estera che può ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] è decennale e prende il nome di 2m ed è stata costituitaper le rotte transatlantiche, transpacifiche e Asia-Europa. L’accordo riguarda 185 navi (110 di Maersk e 75 di Msc), peruna capacità di stiva complessiva pari a circa 2,1 milioni di Teu ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] chel’umanità, uscendo dallo stato ferino, adottatrattichel’imperfezione delle forme semplici (destinate a degenerare in breve tempo nella corrispondente forma negativa), creando per Sparta unacostituzioneche reappearance in Western Europe (1974), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] Il Paese già nel 1898 adotta il suffragio universale maschile ed l’adesione all’Europaperl’opposizione dei partiti “borghesi”, il problema dell’ingresso del paese nella UE che dal 2000 si è data una moneta unica, costituiscono le ragioni di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] il trattato di adesione nel 1995.
Nel 1999, assieme ad altri 12 membri adotta de facto la moneta unica europea che viene poi introdotta nel 2002 per sostituire il marco finlandese. Una riforma alla Costituzione viene adottata nel 2000 per aumentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] poi. Il trattato di Riga del 1920 sancisce l’indipendenza lettone e il suo riconoscimento da parte di Mosca. In seguito a questi avvenimenti la Lettonia viene ammessa nel 1921 nella Società delle Nazioni e nel 1922 adottauna sua Costituzione.
L ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o tra le braccia, in modo da tenerla in una...
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità o espiratorio); con accezione...