• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Diritto [59]
Diritto comunitario e diritto internazionale [24]
Diritto civile [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Temi generali [14]
Economia [14]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [9]
Scienze politiche [8]

Istituto europeo per l'uguaglianza di genere

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Istituto europeo per l'uguaglianza di genere Istituto europeo per l’uguaglianza di genere  Organismo con sede a Vilnius, istituito il 20 dicembre 2006, per aiutare le istituzioni europee e gli Stati [...] , un diritto fondamentale previsto dal Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) e una politica prioritaria dell’Unione Europea (UE). In quest’ottica l ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto europeo per l'uguaglianza di genere (1)
Mostra Tutti

Spaak, Paul-Henri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Spaak, Paul-Henri Politico belga (Schaerbeek 1899 - Bruxelles 1972). Primo ministro e più volte ministro degli Esteri, fu tra i protagonisti del processo di unificazione europea. Già durante la Seconda [...] ). Diede un apporto decisivo alla formulazione del contenuto del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea; Trattato che istituisce la Comunità Europea dell’Energia Atomica). In occasione della conferenza di Messina ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI MESSINA – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaak, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti

sussidiarietà, principio di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sussidiarieta, principio di Federico Niglia sussidiarietà, principio di  Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] a livello nazionale. Il principio di sussidarietà nel Trattato di Lisbona Il Trattato (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), al quale è allegato il Protocollo sull ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sussidiarietà, principio di (3)
Mostra Tutti

FORMA DI GOVERNO DELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Forma di governo dell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Dal 1952 al Trattato di Lisbona La costruzione dell’Europa comunitaria si è venuta prospettando secondo moduli originali che, tuttavia, sono [...] di due trattati: il primo modifica e sostituisce il Trattato sull’Unione Europea (TUE), comunemente noto come Trattato di Maastricht (1992), che mantiene il suo titolo iniziale; il secondo incide sul Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE ... Leggi Tutto

Atti dell’Unione europea

Diritto on line (2016)

Paola Mori Abstract Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] di Lisbona ha mantenuto immutata l’originaria classificazione degli atti di cui all’art. 249 del Trattato che istituisce la Comunità europea (TCE) ed ha semplificato il previgente sistema degli atti giuridici dell’UE eliminando le tipologie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Contrasto di un atto con il diritto europeo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contrasto di un atto con il diritto europeo Margherita Ramajoli Riccardo Villata Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] le supplenze e si lamentava il mancato rispetto dell’art. 48 del Trattato che istituisce la Comunità europea (ora art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) sulla libera circolazione dei lavoratori, nonché del Reg. (CE) 68/1612/ del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Matrimonio dello straniero irregolare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Matrimonio dello straniero irregolare Francesco Macario Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] recepita dal Trattato di Lisbona, modificativo del Trattato sull’Unione europea e del Trattato che istituisce la Comunità europea, entrato in vigore il 1º dicembre 2009. Da parte sua, la difesa del Ministero dell’interno ribatte che la libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

pubblica amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] comunitario (art. 45, TFUE, Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ➔ anche Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), di effettuare discriminazioni del cittadino della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] finanziaria. I Paesi aderenti alla UEM devono impegnarsi a rispettare due parametri di bilancio (art. 121, par. 1 del Trattato che istituisce la Comunità Europea): il debito pubblico non deve superare il 60% del PIL e il d. p. non deve superare il 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

coordinamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coordinamento Benedetta Jaretti Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni. Coordinamento internazionale Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] anche dall’appartenenza a organizzazioni sovranazionali con obiettivi comuni, il cui raggiungimento impone che ogni Stato contribuisca per la parte che lo riguarda. Il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔), per es., stabilisce il c. delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali