• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Diritto [59]
Diritto comunitario e diritto internazionale [24]
Diritto civile [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Temi generali [14]
Economia [14]
Geografia [13]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [9]
Scienze politiche [8]

Sistema europeo delle banche centrali

Lessico del XXI Secolo (2013)

Sistema europeo delle banche centrali Sistèma europèo delle banche centrali. – Istituito il 1° giugno 1998 (sigla SEBC), è composto dalla Banca centrale Europea (v. BCE) e dalle Banche centrali nazionali [...] (BCN) dei 27 Stati che costituiscono l’Unione Europea (UE) e trova fondamento giuridico nel Trattato che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC stesso e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale della zona ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – UNIONE EUROPEA – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema europeo delle banche centrali (1)
Mostra Tutti

Berlino, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berlino, dichiarazione di Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare [...] di riforma dell’Unione Europea, successivamente denominato Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea (➔). Nella dichiarazione si afferma che la costruzione dell’UE è un processo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – ECONOMIA GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlino, dichiarazione di (1)
Mostra Tutti

Petersberg, dichiarazione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petersberg, dichiarazione di Atto con il quale il Consiglio dei ministri della UEO (➔), riunitosi a Petersburg (Bonn) il 19 giugno 1992, stabilì la disponibilità degli Stati membri di mettere a disposizione [...] chiamate Missioni di P. e che sono espressamente incluse all’art. 42 del Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), includono azioni volte al disarmo ... Leggi Tutto

presidente permanente del Consiglio europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

presidente permanente del Consiglio europeo Principale rappresentante dell’Unione Europea nel mondo (➔ anche presidente del Consiglio europeo), secondo la nuova architettura istituzionale, introdotta [...] di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea). Al C. e. appartengono i capi di Stato o di governo dei 27 Paesi membri e il p. della Commissione europea. La figura di p ... Leggi Tutto

eurogruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurogruppo Organo consultivo e informale di coordinamento, composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi aderenti all’eurozona (➔), che si riunisce per discutere questioni attinenti all’Unione [...] (➔ UEM p), in genere alla vigilia del Consiglio Ecofin (➔). Il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) prevede l’elezione di un presidente dell’e. a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – ECOFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Trattato di Fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Fusione Michele Comelli Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] altre istituzioni delle Comunità, al momento della firma dei Trattati di Roma  (➔ Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea), la ‘Convenzione relativa a talune istituzioni comuni’ aveva già stabilito che il Parlamento europeo (➔), allora ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA – PAESI BASSI

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia Giovanni Moro L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] l’impegno per la loro giuridificazione, ove essi siano riconosciuti dalla comunità politica ma non ancora tradotti in legge. Si tratta di diritti a rischio non per un formale misconoscimento, ma per gap di implementazione che possono derivare dal ... Leggi Tutto

La filosofia politica nel pensiero antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia politica nel pensiero antico Federica Pezzoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] Clistene istituisce la democrazia isonomica, all’interno della quale la partecipazione accordo sui diritti e sull’utilità comune e analizzate le diverse forme di che politico impegnato al fianco di Nerone: in questo trattato, che inaugura la ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] il corpo della comunità e regolare le vicende (1215) che istituisce la confessione annuale, europee facilitò la diffusione in Occidente dei modelli di analisi di Galeno. Dopo i testi del Trotula ‒ risalenti al XII sec. ‒ pochissimi altri trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La giustizia penale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La giustizia penale Renzo Orlandi Una pluralità di significati L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] il Trattato di Tampere (1999) con il quale si istituisce un’unità di cooperazione giudiziaria permanente denominata Eurojust. Priva di autentica sovranità politica e, pertanto, incapace di esprimere una propria potestà punitiva, la Comunità europea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali