Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] dell’espansionismo tedesco e della revisione dei tratti di pace della prima guerra mondiale, l negli altri Paesi dell’Est europeo destabilizzando il Patto di Varsavia arriva a un accordo sulla riforma costituzionale, sulla creazione di un sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] l’equilibrio europeo. La Grande alleanza si scioglie e i dissensi fra gli ex alleati portano a due trattati di conclusione del conflitto vede il tramonto di un modello costituzionale e di governo: quello dell’assolutismo monarchico, impersonificato ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] .
Nel 2000 una riforma costituzionale ha modificato la forma di 0,8%), causato dalla flessione della domanda europea nei prodotti agricoli e dalla contrazione della non partecipa all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto) ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] un accordo di associazione con l’Unione Europea, firmato il 27 giugno 2014, hanno in esecutivo. Il 22 aprile la Corte costituzionale aveva invalidato il decreto con cui era non partecipa all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva (Csto) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] s’introduce l’uso del cognome e l’abbigliamento europeo.
La riorganizzazione dei territori dell’ex impero
Procede frattanto : lì si avvia nel 1925 una monarchia costituzionale che, grazie a un trattato del 1930, è riconosciuta dall’Inghilterra come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] potenze europee organizzano allora un congresso internazionale a Berlino (1878), nel quale viene abrogato il trattato allora a trasformarsi in uno Stato moderno con un governo costituzionale.
L’improvviso cambiamento di regime a Costantinopoli e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] a sostenere in parlamento il governo autoritario di Mussolini. Si tratta, evidentemente, di un caso estremo, che, per le sue e nel costituzionalismo ottocentesco, è una teoria politica tutt’altro che declinante nella storia europea del Novecento. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] costituzionale
Il Regno di Danimarca entra nel novero degli Stati a regime costituzionale sulla scia delle rivoluzioni europee sua posizione di Paese non belligerante, trae vantaggi dal trattato di Versailles, in cui si prevede che nello Schleswig si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] la popolazione del Paese.
Monarchia costituzionale dalla sua fondazione, il suo re Alla fine della guerra, con il trattato di Versailles, il Belgio rinuncia in quegli anni, è l’unico Paese europeo creditore degli Stati Uniti. Due riforme radicali ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] all’aiuto dei partner europei. Il parlamento ha inoltre approvato un emendamento costituzionale per l’introduzione della dei negoziati di adesione all’EU.
Aprile 2003: Firma il trattato di adesione all’EU, approvato il mese prima con referendum
...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...