REGOLAMENTO
Francesco ROVELLI
. L'attività dello stato si suole distinguere in legislazione, giurisdizione, amministrazione. Legislazione è l'attività dello stato diretta a formare il diritto obiettivo. [...] norme poste dall'organo legislativo costituzionale (che nell'ordinamento italiano moderno nel continente europeo.
Anche la classificazione F. Cammeo, Della manifestazione della volontà dello stato, nel Trattato di dir. amm. di V. E. Orlando, III, ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] contenuti, in quel celebre giornale e nei quotidiani europei di qualità, si è cercato sostanzialmente di a un nuovo assetto costituzionale dello Stato, cioè lettore (a cominciare dai modi di trattare la politica interna, presentata ormai soprattutto ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] che gli diede 16 figli. In virtù dei trattati conclusi il 3 dicembre 1762 e 14 luglio 1763 'istituzione di un governo costituzionale in Francia una benefica era prevista ancora l'idea del "concerto europeo". Prima che si fosse venuti a una decisione ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] , peraltro, a seguito di sentenza della Corte costituzionale, era stata ammessa la brevettazione dei medicamenti, europea e comunitaria, in Riv. dir. civ., 1976, 2, pp. 81 ss.; G. Floridia, La proprietà industriale nel mercato comune, in Trattato ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] trattava ancora nel 1945, a vittoria ottenuta, di stroncare alle radici quella potenza tedesca che fin dalla sua nascita aveva relegato in secondo piano le pretese francesi al primato europeo e sancito nelle carte costituzionali dei due Stati tedeschi ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] recare ingiustizia ad alcuno" (si tratta della definizione di libertà accolta nelle contraddistingue tutto ciò che non è europeo è il dispotismo. L'Europa è egli propone sono essenzialmente di carattere costituzionale, e infatti il maggior prodotto del ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] giurisdizionalista dei sovrani italiani ed europei sulla questione dei gesuiti, senza in Italia, Pio VI si piegò a trattare con un Direttorio ostile, deciso ad abbattere clero e di riconoscere la Chiesa costituzionale.
Mentre nel dicembre 1796 sorgeva ...
Leggi Tutto
sussidiarieta, principio di
Federico Niglia
sussidiarietà, principio di Nel caso di s. orizzontale, principio in base al quale la responsabilità del benessere dei cittadini è demandata ai gruppi sociali [...] a livello nazionale.
Il principio di sussidarietà nel Trattato di Lisbona
Il Trattato (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea), al quale è allegato il Protocollo sull ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] ed europee,
dalla lega di Smalcalda al trattato di Cateau-Cambrésis (1546-1559)
La clausola segreta del trattato di affrontare al suo interno delicati problemi di carattere politico e costituzionale (209).
La "svolta del secolo": Filippo II di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] o di Vienna - la storia culturale e artistica europea (4). Bisogna distinguere qui, dinanzi a un l'organizzazione costituzionale contemporanea. greco Arato nel passo dei Fenomeni in cui si tratta della costellazione che dà il nome al sesto segno ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...