MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] terzi, necessaria per l'approvazione delle modifiche costituzionali); dalla fine degli anni Ottanta, in effetti n. 1937), si tratta generalmente di autori che si sono potuti formare direttamente nei maggiori centri europei del rinnovamento musicale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per la riforma costituzionale fondata nel 1984, italiana annovera un saggista di respiro europeo, storico e critico della letteratura fra ,50 m di lato.
Continuano anche le indagini sul tratto del limes renano compreso tra Basilea e Stein am Rhein ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] n. 2, apr. 1971; M. Lavigne, Le economie socialiste europee, Roma 1974.
Storia. - Dopo l'ottobre 1956, prima con Wł corso. Un nuovo testo costituzionale, che riassume una serie , nei cui versi i motivi tratti dalla cultura contadina s'intrecciano con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] gara tra sistemi, sempre più su scala europea e mondiale, le carenze del sistema toscano sale del palazzo. Si è trattato di un'innovazione metodologica così garantisca, nel rispetto del modello costituzionale delle autonomie, un vero coordinamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] modifica degli stessi Trattati istitutivi delle Comunità europee con la sottoscrizione dell'Atto Unico Europeo (Lussemburgo, 17 forme contrattuali citate in quella dell'affitto. La Corte costituzionale (v. sentenza n. 138 del 1984) ha sostanzialmente ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] sono pertanto: fonti primarie o costituzionali, rappresentate dai trattati istitutivi, integrativi e modificativi delle marzo 1977. Oltre a ciò, l'IVA è un t. della stessa Comunità Europea in quanto una parte dell'IVA nazionale (non più dell'1,4%) va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] epoca repubblicana, alla materia creditizia viene riconosciuta rilevanza costituzionale: l'art. 47 Cost., dopo l'affermazione a livello regionale europeo, contraddistingue la realizzazione del mercato comune, istituito col Trattato di Roma del ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] sentenza n. 35 del 1993 la Corte costituzionale aveva dichiarato ammissibile la richiesta di referendum europei. Sebbene il t. non figuri tra le materie espressamente attribuite alla comunità dal Trattato di Roma né in quelle dell'Atto unico europeo ...
Leggi Tutto
Banchiere centrale e uomo politico, nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale Pisa nel 1941, e la laurea in giurisprudenza presso l'università [...] interventi più significativi sono stati rivolti a costituire il quadro costituzionale per la lotta all'inflazione, attraverso l'accordo governo- dal Trattato di Maastricht, permettendo così la partecipazione dell'Italia alla moneta unica europea sin ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] e poi in automobili.
Comprendiamo, allora, come si tratti di un compito difficile, che è ben lontano dal costituzionale. Ciò avviene in parte per la politica di ravvicinamento perseguita dalle organizzazioni internazionali e da quelle europee ...
Leggi Tutto
Mister Europa
(Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché [Tony]...
Cig
s. f. inv. Acronimo di Conferenza intergovernativa. ◆ Al via le grandi manovre nei palazzi della politica europea a un mese dal vertice del 4 ottobre a Roma, che darà il via all’ultima fase del primo processo costituzionale europeo. In...