Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ordine dei 2000 km²). In generale si tratta di vecchi stati cantonali conglobati in entità a lungo tra il I sec. a.C. e il VII sec. d.C., di Saint-Michel a La Garde nei pressi di Tolone e di caso della sede carolingia di Aquisgrana (780-800 ca.), sia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] dorato con gli occhi d'argento, attribuito ad Aquisgrana tra il 1210 e il 1220 (Aquisgrana, Domschatzkammer); infine, Baltimora, Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] pp. 373-374), e quello delle 'tre torri' della cattedrale di Aquisgrana (Domschatzkammer; Die Parler, 1978-1980, I, pp. 133-136). un trattato di chimica del sec. 10°, il c.d. testo karshūnī (Ruska, 1935, p. 313). Al-Bīrūnī (973-1048) nel trattato di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] -849), nel Tetricus, descrive la statua equestre di Aquisgrana sia le descrizioni che Eddius Stephanus (m. nel 710 immagine analoga si ha dalle versioni più recenti del trattato, nelle quali d'altro canto risulta aumentata, per aggiunte successive, la ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e nelle reiterazioni di tratti ornamentali alle terminazioni, richiamano la scrittura del c.d. Virgilio augusteo, un codice dalla riaffermazione del primato rispetto a Costantinopoli e ad Aquisgrana, la nuova capitale del giovane e scomodo alleato. ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] ritratto è data una vera cornice, come se si trattasse di un'icona; e l'impronta di un o nell'Evangeliario di Aquisgrana (carolingio, forse derivato Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in Am. Journ. Arch., s. II, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] dalla necessità di contrapporsi ai duchi d’Austria; nelle restanti parti del alla prima guerra mondiale dal trattato di Versailles (1919), a 1367 ca.) della cappella ungherese del duomo di Aquisgrana (Domschatzkammer) e, in particolare in epoca ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] (Weitzmann). Si tratterebbe dunque di un caso di trasmissione del repertorio dell'i. a un tipo d'arte diverso. Mentre esse derivano le tavole canoniche dell'Evangeliario carolingio di Aquisgrana) sono una notevole testimonianza del gusto romano ( ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] autore dei Libri Carolini, trattato di estetica eretto di base del modello della Cappella Palatina di Aquisgrana. L'idea di uno schema a Sanctorum Ordinis Sancti Benedicti, I, a cura di L. d'Achery, J. Mabillon, Paris 1668.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto