GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] del genitore, ad esempio nei conti della Camera apostolica per i lavori eseguiti a S. Giovanni in Laterano . Vaticana, Ottob. lat. 2365, I, cc. 168-173: Trattatodel viaggiare del ill.mo et ecc.mo signore Vincenzo Giustiniani, marchese di Bassano…; ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] a Roma il legato di Corradino Galvano Lancia e lo ospitò nel palazzo delLaterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l'aquila imperiale. Si trattava di un chiaro segnale politico che non fu ricevuto solo dai ghibellini. La ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ delTrattato e del [...] aggiunte e modifiche, si afferma che nello Stato democratico la pace tra Stato e Chiesa «raggiunta e codificata nei TrattatidelLaterano», deve costituire «una pietra basilare anche dell’Italia di domani»43; ad esso De Gasperi fece seguire, nel ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] rimasto in alcuni casi allo stato embrionale. Di fatto si tratta di cantieri mirati a rimodernare più antichi complessi e a Senatorio sul colle capitolino e il complesso pontificio delLaterano.
In questo caso la ricostruzione della turris dei ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] parte complessiva in latino - ossia l'88% degli atti - si tratta di latino tradotto da un originale greco, ad opera di greci bilingue. segnalare che nella biografia del pontefice contenuta nel Liber pontificalis la basilica delLaterano, che era stata ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato di S. Giovanni in Laterano (1548) e alcune pensioni. Nel 1549 partecipò al conclave lat., 4681, cc. 1-64 e 4648, cc. 36-52: Trattatodel conclave; 4756, cc. 1-23: Avvertimenti di conclave; Ferrajoli, 177, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] esclusivamente alla questione fiumana. Dopo la conclusione deltrattato di Rapallo (12 nov. 1920) il all'estero e la Roma "onde Cristo è romano", Roma 1937; I patti delLaterano, ibid. 1939.
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Antologia, 16 giugno 1936 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 30 novembre dello stesso anno questi firmarono in Laterano un trattato di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare Pietro Vento (quello stesso che aveva negoziato con lui il trattatodel 1238 con i Veneziani), Ottobono Mallone, Andreolo, figlio di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre di Varsavia.
Il ducato di Varsavia fu costituito col trattato di Tilsit del 7 luglio 1807, che in realtà non faceva che ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] l'esaltazione del Papato trionfante, ebbe probabilmente parte anche il Baronio. Per S. Giovanni in Laterano - dove inviati al papa con l'incarico di trattare l'unione sulla base dei termini stabiliti nei decreti del concilio di Firenze. Giunti a Roma ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...