GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] delnord-est: i Treveri, guidati da Giulio Tutore e Giulio Classico, e i Lingoni, guidati da Giulio Sabino. Essi proclamarono l'impero delle Gallie, la cui vita fu tuttavia quanto mai effimera. Le vecchie rivalità fra le tribù rinacquero d'un tratto ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] , che assumono differenti denominazioni nei vari trattidel loro percorso. Soltanto a Bengasi il del Nilo si estende sino all'Atlantico. Il dialetto arabo degli Ebrei probabilmente è analogo a quello degli Ebrei del resto dell'Africa delnord ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] ) a nord, il Madeira, il Mamoré, il Guaporé e il Paraguay a est. Il confine settentrionale fu stabilito col trattato di Petropolis dei 1903 (v. acre) e segnato sul terreno tra il 1907 e il 1909; quello orientale fu definito col trattatodel 1867 e ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] punto più basso, bacino dell'Hodna, la continuità dell'Atlante Sahariano subisce grandi interruzioni tra la catena dei Biban e si tratta verosimilmente di forme indigene di tomba a cui le civiltà sopravvenute nell'Africa delnord diedero carattere ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (1962, 1966) − a cui si sono affiancati i trattati di B. Snell (1955) e, con un tentativo d altri paesi europei e nell'America delNord la disciplina mediolatina ebbe cittadinanza solo alcuni regioni collocate fra l'Oceano Atlantico e il Mar Nero, ma ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] della sicura posizione di Ilerda, a nord dell'Ebro. I pompeiani iniziarono una antipodi di ogni ricercatezza del nuovo o del peregrino. Il trattato De analogia, che C dei Belgi; 3. conquista del litorale atlantico e dell'Aquitania; 4. annientamento ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] (Eschimesi, tribù indiane delNord-America). Dunque la conoscenza e l'uso del rame e della lega di rame e di stagno nei tempi preistorici sono ormai accertati, in seguito a numerose scoperte, dalle rive dell'Atlantico a quelle del Pacifico, e cioè ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] al Pacifico e parte all'Atlantico, per mezzo del Rio delle Amazzoni. Sul versante del Pacifico i fiumi più importanti nord, per allacciarla al colombiano Ferrocarril del Pacífico, che ora giunge fino a Popayán; attualmente è in esercizio il tratto ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] del commercio tartessio. Si spinsero poi i Cartaginesi sulle sponde dell'Atlantico con la spedizione di Imilcone verso il nord istmo collinoso, e opportunamente sbarrato dall'ultimo trattodel fiume Bagradas, collegava la penisola alla terraferma. ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] atlantica (dal 34° al 38° lat. nord alla prima e dal 41° al 45° alla seconda), promuovono la colonizzazione inglese delNord ch. 101); e la scissione dal Regno Unito, col trattatodel 6 dicembre 1921, della massima parte dell'Irlanda costituita in ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...