L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] di gerarchie strutturava già nel Settecento lo spazio economico delNord-Est italiano.
In questo quadro, il centro un ruolo di primo piano nel commercio atlantico: il contributo originale veneziano alla tratta degli schiavi. Nell'altro caso, le ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e Francesi. Si trattavadel piano Bevin-Sforza, Atlantico, ANZUS (Australia, Nuova Zelanda, United States), alleanza con il Giappone -, ma tra i popoli del 1970, includendo questi paesi e la Corea delNord, i versamenti annui dell'URSS assommano in ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] pacifica delle controversie (si trattadel cosiddetto diritto internazionale pattizio pace durevole; il problema dei rapporti Nord-Sud riguarda soprattutto il modo di 1941 e un punto infine nella Carta Atlanticadel 14 agosto 1941, in cui il disarmo ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] (dal Mediterraneo al mare delNord), ma anche su quelle di la superiorità tecnica del naviglio atlantico consentiva anche di affrontare 000 tonnellate di soda. Il dato sul consumo d'olio è tratto da Venezia, Museo Correr, Cod. Donà dalle Rose 42, c ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] il Signore delNord e il mondo delle tenebre (Hentze 1967, p. 200). Qualcosa di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio, conservato al Musée Cernuschi di Parigi. In questo caso si tratta di una ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò Trattato Anglo-Spagnolo del 1817. La Tab. 5 è invece relativa al periodo che va dal 1821 al 1873, anno in cui sbarca, presso la costa nord di Pinar del ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] la rotta atlantica che collegava Venezia ai porti delNord Europa, solcando le acque impetuose del golfo di le tregue temporanee non avevano mai portato a un autentico trattato di pace. In questa situazione le attività commerciali restavano ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Cressier
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a norddel massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di un Ne rimangono oggi il minareto (anch'esso incompleto), alcuni trattidel muro esterno e un gran numero di colonne che sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] delNord la 'frontiera' poteva considerarsi ferma dagli anni novanta, cioè prima che vi giungesse il grosso dell'emigrazione italiana, che comunque non andò mai oltre le grandi metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] delNord e nell'Atlantico settentrionale si riproducono davanti alla costa norvegese. La Corrente del Golfo spinge le larve ancora più a nord terrestri, e quei pochi si verificano di rado. Si tratta per lo più di migrazioni trofiche e genetiche, come ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...