Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] Mosca sono stati conclusi tutta una serie di trattati per la limitazione dei rispettivi armamenti nucleari gli altri 27 membri dell’Alleanza atlantica, gli Stati Uniti hanno stretto «e delle provocazioni della Corea delNord» a sua volta connesse alla ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] da una ventata di moti e proteste. Si tratta di agitazioni che hanno pochi paragoni storici, a (dall’Iran sciita alla Corea delNord comunista, dall’India al Pakistan); questo solo per il fronte dall’Atlantico agli Urali) e troppo frettolosamente ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] Atlantico, continuava a utilizzare come materie prime sottoprodotti della fabbricazione del -1958, i prezzi ufficiali di listino del greggio trattato sul mercato internazionale scivolano, sotto la 1964, e quelli del Mare delNord, scoperti nel 1967, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ) doppia il Capo ed entra nell'Atlantico.
Chi navigava lungo queste rotte incrociava i nord-ovest, la gradazione nord-ovest sarà a destra delnord 112+4, e il calcolo precedente lo conferma. Si tratta dunque di un nuovo passaggio da 16 a 17 nella ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] del volo la nomina nel 1872 a membro della commissione per l'edizione del Codice atlantico fra cui Torino, per cui trattò invano nel 1885, e Venezia nel Milano, XV, ad Ind.; L. Cafagna, Il Nord nella storia d'Italia. Antol. politica dell'Italia ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] dall’Atlantico agli delNord) sembra manifestare alcuna intenzione di violare la moratoria - vigente di fatto - sugli esperimenti di esplosioni nucleari.
Nel frattempo è già nata un’organizzazione internazionale, prevista dal Ctbt: si tratta ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] fra il Sud e il Nord dell'Europa perché Enrico III potesse del 1582 e del 1589. Un accordo nel luglio 1603 ribadì le clausole deltrattatodeldel Seicento, di pari passo con lo spostamento dell'asse commerciale dal Mediterraneo all'Atlantico ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] mercato unico europeo, percepito oltre-Atlantico come protezionista. Anche se una zona nel 17° secolo e simbolizzato dal Trattato di Westfalia (1648) che conclude in cui l’Asia avrà superato l’America delNord e l’Europa in termini di ‘potere globale ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , per effetto della transizione del potere in atto dall’Atlantico al Pacifico, è sì come poteva mai esserlo avendo tratto il massimo vantaggio dalla globalizzazione economica le interazioni tra gli attori delNord-Est asiatico, una sub-regione ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] ’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che del Sudan meridionale hanno ottenuto l’indipendenza nel 2011 dopo una lunga guerra fra nord e sud, un trattato ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...