Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] Atlantico e contribuirà a definire l’assetto territoriale del con una accorta politica diplomatica, con un trattato con Genova, che acquista così la al contrario, predoni, come i Vitalienbrüder del Mare delNord spesso al soldo di potenti locali sono ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell del 1974, per protestare contro le mancate reazioni all’occupazione turca delnord è arrivata la lacerazione del tessuto sociale greco. Si tratta, fra l’altro, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] dei principali meccanismi di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea sin dal costa turca sino al trattamento riservato da Ankara e in campo alleato all’occupazione turca delnord di Cipro. Soldati greci sono dispiegati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] atlantico nel corso del Seicento, nonostante le sue vicissitudini interne, è il suo primato nella tratta degli schiavi. Nella seconda parte del naturalmente argento. Ma le colonie inglesi delNord America acquistano anche direttamente, scambiandoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] circolano in Occidente, dove ha avuto successo soprattutto il trattato di Edrisi nella Sicilia normanna dell’XI secolo. Le notizie , abbandonano la navigazione lungo costa nell’Atlantico e nei Mari delNord, comprendono che il maggiore degli oceani è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] parte dedicata alla penisola scandinava e all’AtlanticodelNord nella quale riferiva delle spedizioni navali dei questa natura è la Mappa mundi di Gervasio di Canterbury: si tratta in realtà di una descrizione delle contee della Gran Bretagna con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Nel 1624 Gunter pubblica un trattato sugli strumenti matematici necessari alla Visscher dà inizio alla produzione di atlanti di formato ridotto, relativamente economici e comincia a fondare colonie in America delNord, nei Caraibi e in India. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] e dell’alleanza atlantica. Nella seconda metà del secolo i suoi Spitzbergen, che le vengono riconosciute dal trattato di Versailles, conclusivo della guerra, nel gli derivano dallo sfruttamento del petrolio del Mare delNord, in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] letteratura postuma.
Senza servirsi di astrolabi, quadranti e bussole, i popoli delNord percorrono immensi tratti di mare aperto sfidando l’oceano Atlantico, il confine occidentale del mondo conosciuto; nessuno al tempo infatti sa cosa ci sia oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] – uno dei più grandi pesci piatti d’Europa che vive nell’AtlanticodelNord – che ha coinvolto Canada e Spagna, e di riflesso l’ misure utili a promuovere i principi e gli obiettivi deltrattato, fra i quali sono esplicitamente comprese la tutela ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...