ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] più o meno grande del loro trattamento per l'estrazione del metallo, che si ritiene campioni raccolti sul fondo dell'Oceano Atlantico dalla nave Albatross, degli Stati Uniti 'oro, sempre spingendosi più verso il nord. Ed è merito soprattutto di questi ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] il possesso del canale navigabile nel tratto presso Montevideo e A SE. l'Uruguay è bagnato dall'Oceano Atlantico. Le coste, comprese quelle lambite dal Río de oceano. Le temperature vanno aumentando da sud a nord, le piogge da SO. a NE. (massimo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] nell'estremità di SE. Sul lato atlantico l'isola si collega alla piattaforma delle in specie lungo la frangia nord-orientale dei cayos.
Vegetazione Unis, in L'Europe nouvelle del 27 aprile 1929, che riproduce anche i trattati fra gli Stati Uniti e Cuba ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] del Papa e dei successivi Primo mattino (1968), Stretto cammino verso il profondo nord (1969) e Lear (1972).
Fa parte del fortuna a Broadway che oltre Atlantico e, in più, sono del t. arabo ricordiamo gli egiziani Nùmân 'Ashûr con L'amante, che tratta ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Pacifico stesso, contro solo 97 delle regioni bagnate dall'Atlantico o dall'Indiano, compresi anche i vulcani sottomarini conosciuti. Benché si tratti Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] trattava di modificare ab imis era quella che nel 1861 il primo censimento delnord e il sud. La più bassa percentuale è data dalle regioni dell'Italia settentrionale, dove secondo la statistica del .
Per i paesi d'oltre Atlantico, di cui si hanno dati ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] dove il sole illumina almeno a tratto nel modo più intenso. Gli con le fronde di Laminaria delle coste atlantiche. Certo si è che Gunnar, vescovo le grandi Fucoidee neritiche del Pacifico: Nereocystis Luetkeana (verso nord), Macrocystis pyrifera (verso ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e oppressivo anche nei Paesi il cui trattamento era stato in un primo tempo meno incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella del localismo dell'interpretazione. Che le più recenti pubblicazioni - dall'Atlante ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] ) coriacea, marina dell'Oceano Atlantico, dell'Indiano e del Pacifico. Questo genere che presenta , circoscritte all'America a nord dell'Equatore; f) Platysternidae lavorazione della tartaruga fosse già nota e trattata con arte, nel Napoletano, fino da ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] trattato di Washington del 2 febbraio, gli Stati Uniti acquistarono dalla Spagna la Florida assicurandosi il controllo della costa dell'Atlantico e del Golfo del dallo stretto di Bering al 55° parallelo nord, l'Adams sostenne il principio che i ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...