Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] al trattato anglo-irlandese del 1921, proclamare formalmente la nascita della Repubblica d’I. e la sua uscita dal Commonwealth (1949); la Repubblica fu ammessa alle Nazioni Unite nel 1955.
Nei decenni successivi, la questione dell’Irlanda delNord ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud prosperano atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunità europee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica deltrattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del 1411 e concluso un trattato inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come il Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] e più stretta della regione degli istmi ed è bagnata a nord per 760 km. dall'Oceano Atlantico e a sud per 1220 km. dal Pacifico, il quale tutti. La Compagnia di Gesù, in forza deltrattatodel 1741, tentò far opera di proselitismo nel Darien ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ai mercanti europei e trasportati al di là dell'Atlantico.
Il lavoro degli schiavi negri si limitò alle deltrattato fu concessa, in regime di monopolio, alla compagnia del Mare delNord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] trattati internazionali. Quello a ponente, stabilito con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto della costa del Mediterraneo a 10 km. a nord spostamento delle grandi vie del commercio verso gli Oceani Atlantico e Indiano. Il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte veloci e non navigabili; solo brevi trattidel Clyde, del Forth e del Tay sono navigabili. In molti casi la , tenne, sino al 1923, il "nastro azzurro" sull'AtlanticoNord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] realizzato. Coi trattatidel Kant e del Hegel erano tracciate , che spostò dal Mediterraneo all'Atlantico le correnti dei traffici, trasferirono stati - come gli stati Uniti dell'America delNord (1783) e successivamente gli stati dell'America ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Cadamosto, trattandodel traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. Atlantico va aumentando e che l'equilibrio si sposta a danno del Mediterraneo, anche la floridezza di questi centri intermedî va declinando, e le città del Mare delNord ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...