GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e Federico, addensatasi la bufera al nord non può più pensare alla spedizione spostamento del centro commerciale e marinaro verso le coste dell'Atlantico.
Era armato degli Austriaci e poi, dopo il trattatodel 1737, dei Francesi in favore di Genova ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si effettua naturalmente per la via più breve dell'Atlantico, fino al Río de la Plata e poi per trattatodel 3 giugno 1929, che assegnava Tacna al Perù e lasciava invece Arica al Chile. La linea del nuovo confine corre a dieci chilometri a nord ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] genti più mobili dell'Africa orientale ne hanno tratto, come gli indigeni dell'America delnord, una specie di tenda, costituita da a lungo nella plaga compresa fra il Mississippi, l'Atlantico e i grandi laghi dell'America settentrionale. La casa ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] e del Lago Rodolfo, il viaggio verso il bacino del Congo e l'Atlantico.
La giorno. L'Uebi Scebeli è navigabile per un certo trattodel suo corso medio buona parte dell'anno, ma estreme avanguardie degli eserciti delnord e del sud venivano a contatto ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] l'Inghilterra. Ma l'espansione dei navigatori delNord non si era chiusa entro questi limiti del Sahara, metteva il piede in Tunisia (trattatodel Bardo, 1881) e vi stabiliva definitivamente il suo protettorato (1883). A occidente, dall'Atlantico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] riguardo ai paesi prospicienti al Mare delNord e al Baltico (che ritiene un Atlantico centrale e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti, del 1930, ne ha effettuati, con tre navi, oltre 250.000. Si tratta ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] delNord la malaria domina nella parte occidentale-meridionale, lungo la costa dell'Atlantico, specialmente nelle provincie del o dieci giorni; poi per un mese a giorni alterni se si tratta di terzana, ogni tre giorni se di quartana; e due volte alla ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Atlantico. Il carattere principale dell'idrografia è dato dalla ricchezza di grandi fiumi, abbondanti d'acque e generalmente navigabili per lungo tratto, fino nel cuore del paese, del De Brettes, Chez les indiens du Nord de la Colombie, in Le Tour du ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] asciutti, mentre d'estate mandano dall'Atlantico venti umidi. Tutto lo stato è e 6,1) e poi la Lettonia e l'Olanda. Un trattato commerciale italo-lituano è stato firmato il 17 agosto 1927. Nel con quello di "Provincia delnord-ovest".
Salito al trono ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] di vita del tutto differente e così la pesca del Mare delNord e la pesca atlantica sono assai del merluzzo e delle aringhe (trattato di pesca per il Mar delNord), o la pesca del salmone (trattato tra il Canada e gli Stati Uniti), ecc.
Lo studio del ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...