ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più angusta e con direzione da sud-ovest a nord-est, è percorsa in senso contrario dalla Cerna inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma parte del Banato attribuita alla Iugoslavia). Per il trattatodel Trianon ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] parte veloci e non navigabili; solo brevi trattidel Clyde, del Forth e del Tay sono navigabili. In molti casi la , tenne, sino al 1923, il "nastro azzurro" sull'AtlanticoNord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del Norrland, a sud e a nord della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici doganali in Svezia. Con la Danimarca fu concluso un trattato nel 1541, per cui i due stati s'impegnavano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] Cadamosto, trattandodel traffffico del sale che avveniva alla metà del sec. Atlantico va aumentando e che l'equilibrio si sposta a danno del Mediterraneo, anche la floridezza di questi centri intermedî va declinando, e le città del Mare delNord ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nord; essa si estende del resto anche al distretto dell'Alaska, mentre caratteristica del versante atlantico è la ricomparsa del mila. Nella Columbia Britannica, la pesca e il trattamentodel salmone hanno richiesto l'impiego di mano d'opera ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dell'Occidente e delNord le industrie erano Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia Stockton-Darlington. Per l'abbassamento del L. Luzzatti, L'inchiesta industriale e i trattati di commercio, Roma 1878; V. Ellena, ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] America meridionale, poi il golfo del Messico, e attraverso l'America delnord tornò sull'Atlantico che sorvolò per la seconda volta di Asia e di Australia; la Germania, a cui il trattato di pace impediva di avere un'aviazione militare, dedicò larghi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] si effettua naturalmente per la via più breve dell'Atlantico, fino al Río de la Plata e poi per trattatodel 3 giugno 1929, che assegnava Tacna al Perù e lasciava invece Arica al Chile. La linea del nuovo confine corre a dieci chilometri a nord ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] diminuzione, in molti rilevante, come nei dipartimenti delNord (67,9%), Mosella (30%), Hérault (24 nastro azzurro traversando l'Atlantico dal faro di un durevole miglioramento delle relazioni, nonché i trattati d'amicizia e d'arbitrato con la Persia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stretto di Gibilterra era più agevole passare dall'Atlantico al Mediterraneo che non il contrario; ed fiume: i tratti di una tipologia, ibid.: II, pp. 483-567; Tommaso Fanfani, L'Adige come arteria principale del traffico tra nord Europa ed emporio ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...