CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] a quello che in applicazione deltrattato di Tordesillas separava nell'Atlantico la zona spagnola da quella of the voyages, pp. 295-325), M. Mahn-Lot, Colombo,Bristol et l'Atlantique Nord, in Annales (E.S.C.), XIX (1964), pp. 522-30; S. Grzybowski, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] trattava di una scienza completamente nuova, del tutto indipendente dalle fonti classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali del Mediterraneo, dell'Oceano Atlantico e del Mare delNord, riferendo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Leone l'Africano sull'Africa delNord (completato nel 1526, stampato nel 1550 Atlantico in pochi giorni, giacché si riteneva che la terra dirimpetto l'Europa fosse la costa orientale dell'India. Nell'altro trattato, che consiste in un sunto del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro delNord. Infine, nello Stato d'Israele circa regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen (1990; v. Anderson integrazione con un'Europa occidentale - atlantica, ma anche mediterranea - che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’ Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del -Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’ ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] e con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori sfociano nel Mar Caribico.
La L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù deltrattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Pacifico stesso, contro solo 97 delle regioni bagnate dall'Atlantico o dall'Indiano, compresi anche i vulcani sottomarini conosciuti. Benché si tratti Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni geyseriani ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] aprile, salparono i convogli diretti ai porti atlantici e da Kiel, nelle prime ore dell' alla stretta di Stenkjär, all'estremo lembo nord-orientale del fiordo di Trondheim, fu costretto a farli alla revisione deltrattato omonimo del 1920 ma ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...