Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] patate, orzo e avena nel norddel paese, mentre nel sud prosperano atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunità europee e negli anni successivi sostenne l’integrazione europea, fino alla ratifica deltrattato ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA meridionali (139.657 km2 con 18.251.243 ab. nel 2007); capitale Tallahassee. Comprende la penisola omonima che si estende tra l’Oceano Atlantico e il Golfo del Messico, termina [...] Lago Okeechobee. La costa atlantica (Capo Canaveral) è bassa delNord e gli Spagnoli. Dopo la guerra dei Sette anni (1763), gli stanziamenti spagnoli e francesi lungo il Golfo del Messico, a E del Mississippi, passarono sotto gli Inglesi. Il Trattato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] , specialmente nella regione nord-orientale. Dal punto di del regno, assicurata l’indipendenza del P. con la pace del 1411 e concluso un trattato inverno, 1994), M. Alegre, bardo di respiro epico (Atlântico, 1989; Sonetos do Obscuro Quê, 1993; 30 anos ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] disoccupate e sottoccupate e di eliminare lo squilibrio economico tra il nord e il sud. Di qui gli sforzi intesi ad incrementare fatto deltrattato di pace con accoglimento pleno iure dell'Italia fra i membri originarî del Patto atlantico (inserzione ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] costituenti.
Lo spazio geografico dell'ex URSS verrà qui trattato ancora unitariamente, pur sottolineando le peculiarità dei diversi del Consiglio di cooperazione nordatlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] multinazionale espressa dai paesi del Patto atlantico.
I segni d del ''Consiglio di cooperazione araba'' tra Egitto, Giordania, 'Irāq e Yemen delNord un interesse diverso da quello rurale del suo maestro.
Si tratta di ville, moschee, residenze, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] uso dei nuovi mezzi di guerra introdotti dopo la conferenza dell'Aia del 1907.
Pacifico. - Il trattatodel 13 dicembre 1921, con annessa una dichiarazione e un trattato supplementare, concerne gli stati aventi possessi insulari nell'Oceano Pacifico e ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] , soprattutto nei paesi anglosassoni e delNord Europa. Il p. socialista, nelle paesi europei nei blocchi contrapposti del Patto Atlantico e del Patto di Varsavia, con l la loro installazione per effetto deltrattato INF (Intermediate Nuclear Forces).
...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] interne; la capitale è collegata all'Atlantico da una linea ferroviaria lunga 513 km 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l'URSS. Il (gli ultimi presidenti sono originari delNord). Il programma economico per il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] la sua vita, pose fine alla dominazione etrusca nel nord d'Italia; le guerre mosse anche dai suoi Insubri delle Alpi. Col trattato di Bellinzona del luglio 1426 la 'Europa si spostava verso l'Atlantico. Certo contribuì parecchio a sviare ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...