Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ancora umide, provenienti dall’Atlantico (specie d’estate e di petrolio nella sezione nord-orientale del paese e nell’ Trattato di Campoformio del 1797 (ottenendo però in cambio gran parte del territorio della Repubblica veneta) e la riva sinistra del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] è influenzata dalle masse d’aria atlantiche e conta su un apporto annuo diretta al Baltico; poco a O del confine orientale scorre per lungo tratto il Dnepr, che giunge dalla centro del paese, e una marcata rarefazione nella zona nord-orientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] Atlantico dalla foce del Senegal, a S, alla penisola di Capo Blanco (Ras el-Beida), a N.
Il territorio, attraversato dal tropico del -Djouf, uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, popolazione, soprattutto nel Nord, era dedita all’ ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Andreas. La dorsale del P., a differenza di quella dell’Atlantico, è definita come il Perù, legato alla Bolivia da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] e con portate maggiori scorrono da sud verso nord e sfociano nell’Atlantico, mentre quelli minori sfociano nel Mar Caribico.
La L’anno seguente divenne possedimento statunitense in virtù deltrattato di Parigi del 10 dicembre 1898, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nastro azzurro" dell'Atlantico settentrionale con tempo del risultato finale. Un esame esauriente del problema è per necessità complesso e laborioso. Non si tratta solamente di fattori d'influenza immediata, come il prezzo deldel Diesel nel nord ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] e oppressivo anche nei Paesi il cui trattamento era stato in un primo tempo meno incontrare Hitler, rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella del localismo dell'interpretazione. Che le più recenti pubblicazioni - dall'Atlante ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] V). Nel gennaio 1998, a pochi giorni dalla scadenza del suo mandato, Reina siglò infatti a Tegucigalpa col presidente del Salvador un trattato per la definitiva demarcazione di un tratto di frontiera comune ai due paesi.
Nonostante l'insoddisfazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nord e l'altra a sud - era giuridicamente un protettorato sul quale la Gran Bretagna esercitava la sua autorità, in virtù di trattati Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlanticadel 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e a ovest, dopo la perdita dell’Ungheria, del baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. 1856 presero atto (art. 9 delTrattato di Parigi) di queste disposizioni, ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...