Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Atlantico. La disposizione dei rilievi, infine, ostacola i venti meridionali, e lascia completamente libera la via alle masse d’aria provenienti da nord Cremlino (Granovitaja Palata) trattidel tardo gotico e del primo Rinascimento. Nella decorazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] atlantica, oggi vivace anche nei porti andalusi: con 1,1 milioni di t annue di pescato (principalmente dalla pesca oceanica) e un assetto organizzativo moderno, sia nell’armamento della flotta, sia nel trattamentodel cristiani delnord per iniziare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 17 °C di Amburgo. In inverno gli influssi dell’Atlantico (mitigatore) e dell’anticiclone russo-siberiano (estremamente rigido) con ampi tratti di fiume canalizzato, è parte di un sistema idroviario che mette in comunicazione il Mare delNord con il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dal meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco nell’ marittime e oceaniche, in alcuni tratti particolarmente ricche di fauna ittica (coste atlantichenord- e sud-occidentali) e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] come la Pianura Pannonica. Lungo le coste dell’Atlantico, del Mare delNord e del Baltico, suoli e clima non consentono che successione spagnola. Con la Pace di Utrecht (1713) e il Trattato di Rastadt (1714), la Spagna passa dagli Asburgo alla casa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] mm della sezione nord-occidentale, dove sono stati registrati, sui versanti del Rif e del Medio Atlante settentrionale, valori medi porte, la Qaṣba e importanti edifici. Agli elementi tratti dall’Andalusia si aggiunsero quelli di origine orientale. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] costituenti.
Lo spazio geografico dell'ex URSS verrà qui trattato ancora unitariamente, pur sottolineando le peculiarità dei diversi del Consiglio di cooperazione nordatlantico (NACC), del gruppo di paesi firmatari dell'Accordo di cooperazione del ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] politici intercorsi tra Roma e Neapolis, dopo la stipulazione deltrattatodel 326 a.C. o in seno alle relazioni tra rame ‒ mostra un'area di diffusione che comprende anche l'Italia delNord, la Francia, la Germania, i Paesi Bassi e l'Inghilterra. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò Trattato Anglo-Spagnolo del 1817. La Tab. 5 è invece relativa al periodo che va dal 1821 al 1873, anno in cui sbarca, presso la costa nord di Pinar del ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Cressier
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a norddel massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di un Ne rimangono oggi il minareto (anch'esso incompleto), alcuni trattidel muro esterno e un gran numero di colonne che sono ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...