CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] da Muratori - è il legame profondo esistente tra linguaggio e comunità umana, il rapporto cioè tra lingua e pensiero, per cui medie, allargando quello della lingua italiana e delle lingue moderne europee.
Quando, dopo il trattato di Campoformio, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] comunicativo a nostra disposizione una migliore comprensione dell’elaborata riflessione bernardiniana in materia economica.
Il ‘trattato qui si sta affermando e introducendo nel dibattito economico europeo, a partire da un assunto oliviano, è, molto ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] il rango di ambasciatore); ottenere la revisione dei termini del trattato di pace del febbraio '47; superare la diffidenza che si con realismo "nel quadro generale di difesa dellaComunità Atlantica ed europea occidentale" (Canavero, 1979, p. 153). ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] . intervennero i nomi della allora giovane linguistica europea (J. Kurylowicz, I, 1927) il D. affronta un tema già trattato (W. Deecke e E. Fiesel), ma la istituzioni dellacomunità linguistica cui appartiene", egli ne trae il senso della vita ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] innovatori che investivano la psichiatria europea proprio in quegli anni significati realizzativi dellacomunità terapeutica, per ritornare sul tema della malattia dibattito sulla non neutralità della scienza. Si trattò di polemiche vivaci anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] dell’esperienza, in che consiste l’ordinamento quale legalità sociale originaria dellacomunità però trattato di delle corti nazionali ma anche di quelle europee, in particolare la Corte europea dei diritti dell'uomo e la Corte di giustizia dell ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Europea del Carbone e dell’Acciaio), aderì al Comitato per gli Stati Uniti d’Europa, affiancò nel 1954 il Movimento federalista europeo nella battaglia per la CED (ComunitàEuropea di Difesa). Nel luglio 1957 sostenne la ratifica dei trattati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] unanimemente ritenuto un simbolico ingresso della ricerca italiana nella comunità scientifica europea, conobbe tra gli altri primo volume (e unico uscito dei tre previsti) di un Trattato di algebra superiore da lui firmato ma basato sugli appunti dei ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] 1761), al trattatoDella civile filosofia (1761 nel 1768 il G. stendesse per la comunità di Santa Croce una Memoria contro il barone letterario", in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di Franco Venturi, a cura di R. Ajello, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Alfonso Borelli
Stefania Montacutelli
L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...]
I continui riferimenti a esperienze condotte in ambito italiano ed europeo e in ambiti istituzionali eterogenei rinviano all’estrema plasticità spazio-temporale dellacomunità intellettuale cui Borelli apparteneva. La dedica a Ferdinando de’ Medici ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...