Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] una propria ridefinzione. Nello spazio europeo, in particolare, si intensificano iniziative unitarie dellaComunità, con inevitabili ripercussioni sulla legislazione interna, non esclusa quella penale. Il Trattato di Maastricht (1992), nel perseguire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] comunitàeuropea e internazionale degli studiosi di diritto pubblico.
Questa rappresenta, ormai, una comunità collegata e ramificata, a livello europeo e mondiale. Gli studiosi della materia dei principali Paesi europei storia, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] subordinati fece il suo ingresso tra le libertà fondamentali del mercato comune con l’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo dellaComunità economica europea, disposizione corrispondente all’attuale art. 45 del TFUE. Alla piena attuazione ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] europea con la comunicazione COM(2013)422 del 17.6.2013).
Ai sensi dell’art. 79 TFUE «l’Unione sviluppa una politica comunedell'immigrazione intesa ad assicurare, in ogni fase, la gestione efficace dei flussi migratori, l'equo trattamento ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] alla teorica dei beni comuni; parte della dottrina parla di “diritto della fisica, della chimica, della biologia. Si tratta .1.2006, n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000; ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] ’Italia al cd. Fiscal Compact, ossia del Trattato assunto dal Consiglio europeo del dicembre 2011 per rafforzare gli impegni degli Stati dell’Eurogruppo per il raggiungimento degli obbiettivi comuni del “Patto di bilancio”: riduzione progressiva ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] condotto, attraverso mezzo secolo di trattati modificativi talora connessi agli allargamenti dellaComunità prima e dell’Unione poi, all’odierna formulazione del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE), scaturito dalla riforma di ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] Melville, per quanto si trattidella descrizione dettagliata di una vicenda europei cominciano a interessarsi dell'interrelazione teorica tra i due ambiti (v. Kilian, 1987). Questo tipo di ricerca è incentrato sul rapporto del lettore o dellacomunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] di statualizzazione del diritto comune vissuto dagli ordinamenti giuridici europeidell’età moderna. Ma Calasso regni o le repubbliche si davano sulle fonti applicabili. Si tratta di disposizioni che noi diremmo di natura 'costituzionale', di cui ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] dell’uso non distruttivo delle risorse ittiche, i governi nazionali si affrettano a dotarsi di strumenti comuni, che vanno oltre lo Stato. Accanto a poteri pubblici territoriali ultrastatali, tra cui specialmente l’Unione Europea dai trattati di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...