Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] giust., 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza dellaComunitàeuropea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato previsto e la realizzazione di uno scopo del Trattato.
Infine, l’ultima ipotesi riguarda la possibilità ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...]
Baratta, R., Art. 65, in Tizzano, A., a cura di, Trattatidell’Unione europea e dellaComunitàeuropea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Baratta, R., a cura di, Dizionari del diritto privato ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 351 ss.; Persiani, M., a cura di, Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive dellacomunitàeuropea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro (l. 23 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] È appena il caso di ricordare che il Trattato di Parigi del 1951, istitutivo dellaComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), recava già, all’art. 66, una disciplina settoriale delle concentrazioni.
La legge antitrust italiana (l. 10.10 ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] assunta nel tempo dal diritto dellaComunitàEuropea, prima, e dell’Unione Europea, poi, deve essere sottolineata. 155 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; artt. 15 e 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7 ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] non può dunque continuare a prospettarsi nei termini tradizionali, le ragioni della differenziazione permangono. È sufficiente osservare che l’art. 42 del Trattato istitutivo dellaComunitàeuropea, oggi art. 42 del TFEU ribadisce che in linea di ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , Napoli, 2000; De Pasquale, P., Commento all’art. 5 TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattatidell’Unione europea e dellaComunitàeuropea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe de subsidiarité: progrès ou status quo aprés le traité d ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] era formata da stranieri senza diritto di voto (in Inghilterra si tratta, per giunta, di persone appartenenti a paesi del Commonwealth e, : la politica dell'ambiente (v. Glotz e altri, 1985). All'interno dellaComunitàEuropea i partiti socialisti ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] , in Riv. dir. eur., 1994, 53 ss.; Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattatidell'Unione europea e dellaComunitàeuropea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in Pocar, F., a cura di, Commentario breve ai ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...]
L’instaurazione del mercato interno
Sin dalle origini del trattato istitutivo dellaComunitàeuropea, alla libera circolazione delle merci è stato assegnato un ruolo centrale nella creazione di un vasto spazio economico unificato – il mercato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...