Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] dellacomunità cristiana, e assolutamente nessuno al di fuori di questa.
Entrambi questi movimenti furono strettamente regionali, limitati cioè a un solo paese. Pur riflettendo l'influsso dell'idea europea sul famoso trattatoDella tirannide di ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 'organizzazione da parte dellecomunità ebraiche dell'Oriente mediterraneo di blocco tutte le opere, che trattassero o meno di argomenti di la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47.
G. Duruy, Le ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] altro canto, la repressione dell'orgoglio nazionale nei governi comunistidell'Est europeo, impostata dalla Russia dopo una distruttiva e illegittima ribellione nei confronti dell'ordine costituito. Si tratta di una concezione per un verso analoga e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour trattato, accusando il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordi di Plombières e all’art. 2 della convenzione segreta franco-sarda del gennaio 1859, in cui si ribadiva il comune ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] nell’imperatore, constata Burckhardt trattandodell’editto di tolleranza, è della storia mondiale»55 – fu quindi la forma tradizionalmente sperimentata dellacomunitàeuropea fino ai nostri tempi, oltre a tutte le rotture politiche dell’epoca ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] all’organizzazione originaria dellecomunità cristiane d’età cari. Del resto, sostenne il francese, Costantino trattò la Chiesa di Roma con munificenza ancor maggiore di ha avuto nella storia della spiritualità europea conseguenze di una vastità ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] dalla ciarlataneria. I tratti peculiari e i pericoli dell'uscita dal comunismo erano già stati illustrati da una delle più penetranti analisi di politico; almeno nei paesi europei postcomunisti il susseguirsi delle trasformazioni economiche è troppo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] esperienze compiute dai viaggiatori europeidell'inizio dell'Età moderna, le cui di amministrare i domini d'oltremare. Con il trattato di Tordesillas (1494) e le convenzioni che ne degli uffici governativi e dellecomunità scientifiche francesi. Su ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza dellacomunità, restava ancora sullo sfondo dell'epoca come un traguardo indistinto.
L'espressione usata da Sidney e Beatrice Webb per caratterizzare i trattidell ...
Leggi Tutto
Edward Gibbon. Costantino nella History of the Decline and Fall of the Roman Empire
Heinrich Schlange-Schöningen
The History of the Decline and Fall of the Roman Empire di Edward Gibbon, pubblicata [...] che trattanodella diffusione della religione cristiana e della politica il suffragio dei membri dellacomunità come diritto repubblicano ovvero si veda: G. Giarrizzo, Edward Gibbon e la Cultura Europea del Settecento, Napoli 1954, pp. 274-279; D.P ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...