Clemente XI
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa e riguardevole" [...] aprì la stagione dei grandi trattati di pace, i segni tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto Governo sulle comunità negli anni del prefetto Giuseppe Renato Imperiali (1701-1736), in Comunità e poteri centrali ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] e/o totalitario di molti Stati europei a maggioranza o con forti minoranze tratti più marcati al pontificato di P. negli anni del dopoguerra fu senza dubbio la percezione del comunismo come grande nemico della Chiesa e suprema minaccia della ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] d'ora in poi il pensiero politico europeo; nella modernità l'autorità è quindi relazione di diseguaglianza sia un criterio comune, un centro condiviso e riconosciuto che emersa è la difficoltà di trattaredell'autorità a prescindere da una sua ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] contrapposizione che gli Europei sogliono attribuire loro trattano il proprio capo come un 're divino'. Il re e i suoi sottocapi sono tenuti ad avere, a intervalli regolari, rapporti sessuali rituali con le proprie mogli, nell'interesse dellacomunità ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] patteggiare circa del modo con cui saresti trattato". Altro punto a suo merito: " inviate dal B. al tempo dei suoi vagabondaggi europei, un po' dappertutto (a Roma, a dellacomunità scientifica. Il B., quanto a lui, aveva preferito come compagni delle ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] provvisti di strutture stabili. Nelle lingue europee li si chiama 'santuari' (jinja), di paglia dell'architettura indigena, tramandandone i tratti arcaici riconducibili generica protezione dellacomunità, all'ispirazione delle arti e delle lettere. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] AOTA), questo dibattito si è concluso. Di lì in poi si è trattato di costruire la t. africana, con un prodigarsi di tesi, di due posizioni hanno in comune il fatto che si trovano in conflitto con i processi dell'Illuminismo europeo e con le ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] adoperò da subito in questo senso nelle corti europee e fino in quelle persiana e russa, all'interno delle quali operava solo una comunità di regolari. per estirpare la piaga dellatratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] trattare con gli dei e con gli spiriti. Inoltre, egli è nello stesso tempo Padre e Madre, in virtù dell'androginismo occulto iniziale del primo Grande Antenato, Maa, che racchiudeva in se stesso tutte le cose.
l) Senso dellacomunità 'uso europeo, non ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] catastrofale che ha segnato uno spartiacque nella storia europea: è forse anche questa differente prospettiva che comunisti ed ex democristiani nell’unico cartello elettorale dell’Ulivo: una vera e propria rivincita del dossettismo. Ma si trattava ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...