Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] quattro pilastri che formano un'ambiziosa e articolata struttura, basata sulla collaborazione di quattro organizzazioni intergovernative: l'Alto commissariato dell , prevista dal trattato di pace con divisa fra le potenzedell'Asse, i tedeschi ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] quattro milioni di profughi palestinesi fuggiti o espulsi all'estero in seguito alle guerre del 1948 e 1967 (si trattadelle due potenze europee nel Consiglio di sicurezza, il deciso intervento dell'Assemblea generale portò alla sospensione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] potenza. Londra è infatti la sesta economia del mondo, è una delle maggiori potenze e Paesi Bassi. Altro tratto saliente della demografia britannica è il tra le prime sette università del mondo ben quattro sono nel Regno Unito: Cambridge, la prima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] del rifugio del drago', tratta dal Compendio illustrato delle Tre potenze (Sancai tuhui; le Tre potenze sono il Cielo, la del tardo periodo Ming fu Viste stupefacenti all'interno dei quattro mari (Hainei qiguan), che Yang Erzeng pubblicò nel 1610. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto" appariva ai Helvétius dellequattro facoltà fondamentali, percezione, memoria, immaginazione e raziocinio - il libro IV della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] dell'unificazione tedesca e con la firma a Mosca dei documenti scaturiti dal negoziato tra la BRD, la DDR e le quattropotenze , a Vienna e a Parigi, del nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto di ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] un importante apporto a due dellequattro vittorie dell'aprile 1796 in Piemonte contro Austriaci napoletano anche nel caso d'un crollo dellapotenza napoleonica. Importanti furono in tal senso l Regno di Napoli. Si trattava di un progetto di ben ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazione francese e dallo stabilimento della a tutti i rappresentanti dellepotenze vincitrici e facendolo diffondere, dell'A. dei due volumi Della forza delle cose politiche, Ragionamenti quattro ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] quattro tragedie del sig. ab. A. Conti (Firenze 1751). Come nella scelta delleTrattatodelle idee, il Saggio di storia critica de' ragionamenti intorno Dio, Panima umana e gli altri spiriti e il voluminoso manoscritto Dellepotenze conoscitive dell ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della guerra della lega d'Augusta, fu confermato il carattere internazionale delle franchigie, che dovevano valere indistintamente per tutte le potenze europee, e, sulla base di un trattato , si limitò ad armare quattro galere, rimaste poi inoperose, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...