FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] accorto lavorio diplomatico che si giunse all'alleanza ufficiale delle due potenze, stipulata il 27 marzo 1721, cui più tardi guerra e non si dimenticava la questione di Castro. Quattro anni dopo, il trattato di Vienna (30 apr. 1725), frutto di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] quattro elementi propagandistici reciprocamente connessi: la paura della rivoluzione bolscevica, il rifiuto del trattato di Versailles e delle il 10 settembre, con l’avallo delle principali potenze internazionali, anche la Cecoslovacchia subisce l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] van Lof-Renten (“Trattatodelle rendite vitalizie”), introduce quattro numeri interi positivi a, b, c, n (con n > 2) che diano soluzioni intere dell’equazione:
xn+ yn= zn
“Della la regola sulla somma dellepotenze n- esime delle radici. Anche René ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] e Napoli (dove tre dellequattro partiture conservate presso i Filippini sono datate 1681, data dell’elezione a vescovo di che nel primo volume contengono un importante TrattatodellePotenze interiori e passioni dell’uomo; poi Venezia 1678 e ss.); ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] prematura di Alfonso, nel 1662, dopo soli quattro anni di regno ininfluente, fu la giovane vedova di interessamento da parte delle grandi potenze per la reintegrazione dei infine, sperava nella Francia.
Si trattava, in realtà, nelle intenzioni di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] tedeschi.
Il rinnovo del trattato, firmato il 20 febbraio che non conveniva «attaccare tanta importanza a quattro predoni che possiamo avere tra i piedi in internazionale dal 1870 al 1914. L’ultima delle grandi potenze, Milano 1974, ad ind.; F. Minniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I nessi tra scelte politiche (nel campo dell’istruzione, della ricerca di base e delle [...] , che nel volgere di quattro anni dota gli Stati Uniti dell’arma atomica. Si è trattato senza dubbio del più importante , America e Russia, un aspetto sostanziale della vita economica delle grandi potenze. Si ritiene che la guerra fredda in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] aveva partecipato per la prima volta alle elezioni conquistando quattro seggi, ha aumentato di un seggio la propria rappresentanza piuttosto bassi. Il paese fa parte del Patto delle cinque potenze, che, istituito nel 1971, costituisce un meccanismo ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] interi; sulle potenze fattoriali xn = delle sue ricerche personali in proposito. Ma è specialmente importante un suo grande e ben noto trattato di algebra, preceduto per molti anni dalle sue lezioni litografate di algebra. Questo trattato ebbe quattro ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] italiana È una dellequattro forze armate italiane. Nacque, con l’unità nazionale, dalla fusione della m. sarda, erede della genovese, con la m. napoletana (1860-61) e poi con quella veneta (1866). Dopo la sconfitta di Lissa fu potenziata per opera ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...