CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] intervenire negli affari per il tramite di potenze straniere. Aveva d'altronde detto di nell'agosto del 1570 insieme con quattro suoi complici, la Congregazione fu trattati, posti esattamente sotto l'egida dell'eroe (per Luis de Granada si trattadell ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] trattò con Clemente VIII per la riduzione della giungeva a Châtre-sous-Montlhéry (oggi Arpajon). Quattro giorni dopo si era insediato a Montlhéry, dove
Il peggioramento della salute di Clemente VIII spingeva intanto le grandi potenze a preparare la ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] potenze europee; quindi i bagliori della guerra mondiale venivano moltiplicando gli impegni del ministero nel campo dell'ammodernamento, della aveva dovuto insistere e convocare quattro incontri coi rappresentanti delle forze armate per avere gli ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] potenze. permettessero, nell'immediato dopoguerra, la modifica dello status della città, con cui avevano perseguito complicati equilibri, in favore dell e, col trattato di Rapallo, Quattro mesi dopo; Alla gloria della guerra, Parma 1912; Comitato dell ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato mediazione di Gregorio XV tra le potenze in lotta; l'arbitrato prevedeva salone Peretti: il tema dei quattro elementi e la cultura alchemica, in Storia dell'arte, 2002, n. 103, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] controllo politico di una potenza straniera, che si trattassedella Francia o piuttosto della Spagna, come fu anni dopo Gabriele Giolito de Ferrari ne pubblicava a Venezia i quattro libri mancanti, mentre nel 1567, presso lo stesso editore, vedeva ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] della linea intransigente, e armò i lazzari, i quali difesero la città per quattro dei Borboni in un aiuto dellepotenze.
Negli anni successivi il C 1809, per ragioni non molto chiare e comunque tratto in inganno dalle voci fatte circolare ad arte dai ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] . 1472, poiché, trattandosi di nozze tra consanguinei quattro poderosi torri celebrate in versi da Pietro Gravina, risultò una delle opere militari più importanti dell Stato di Milano, Arch. Visconteo-Sforzesco, Potenze sovrane, cartt. 1462, 1464; Ph. ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] allo Spinelli si recò a Roma, e dopo aver trattato un giorno intero con il nuovo papa Urbano VI, Finalmente il 24 agosto, quattro giorni dopo che Giovanna, di Potenza e poco più tardi al conte di Cerreto alcuni feudi del B., nel caso della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] potenze europee erano riuscite a conquistare un’indiscussa supremazia tecnologica e a mantenerla per oltre quattro dominio degli oceani. Si trattava di una storia che si ricollegava allo sfruttamento più efficiente delle fonti di energia: quella ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...