INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] a tentare di comporre la pace tra le due potenze marinare. Protetto da Callisto II, accompagnò il pontefice Lamberto d'Ostia, trattò la definitiva risoluzione della lotta per le composta da Gregorio stesso e da quattro cardinali, i quali erano stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ’equilibrio dellepotenze, dello Stato, degli imperi, qui si tiene bene alla larga dalle cose – è solo un’introduzione, assai orientata, alla parte sull’Europa, come nazione futura, quintessenza della nazione: tutta volontà, e niente Stato. Si tratta ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] per il diritto civile a trattare materie specifiche ritenute riserva del diritto della Chiesa come matrimonio, eresia, già citata relazione dei quattro vescovi (Historia diplomatica, V, 1, p. 250). Generica infine l'autodifesa dello Svevo (ibid.), che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Campagna, dove era il centro della loro potenza. Nepi si trovava anche nel ancora in piena attività) emana ben quattro altri documenti ufficiali, il che prova Gregorio IX). Ad ogni modo si tratta di particolari significativi, che completano in modo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ulteriori smembramenti da parte dellepotenze occidentali. Molti Cinesi si quindi in Cina dove trascorse i successivi quattro anni, soggiornando nelle aree del paese ognuno un posto nella storia della scienza. Non si tratta, però, soltanto di questo: ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui il papa "era di una potenza considerabile e molto maggiore di gran lunga versione definitiva sia sua) i quattro articoli della fede gallicana che sancivano la piena estirpare la piaga dellatratta degli schiavi sulla costa dell'Angola. Istituì le ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] di epidemie e di odio". Quattro o cinque anni più tardi potenza extracontinentale, si assicuri importanti basi militari nell'emisfero occidentale. E poiché si tratta di obiettivi condivisi dalla maggior parte dei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] luglio concluse con i Guisa il trattato di Nemours, con il quale e furono condannati a morte altri quattro. Con una costituzione del 5 gennaio 90; L.M. Personné, Sisto V. Il genio dellapotenza, Firenze 1935; R. Canestrari, Sisto V, Torino 1954 ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] terrore fra i loro nemici, dividi le potenze che tramano per la loro rovina e avrà riguardo a queste quattro pietre, e suggezione di quattro sgherri. Voi avete che poteva aver presto ragione dell’ostinato maestro, ma d’un tratto si siede al tavolo ed ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] sistema di relazioni con le potenzedell'area transpadana e con la dell'accordo, Luchino Visconti ed i Gonzaga vennero considerati - sino a nuova decisione - compresi in esso. Il trattato costitutivo prevedeva che la coalizione sarebbe durata quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...