Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] Napoli e Genova (che aveva aderito il 7 maggio 1745 con il Trattatodi Aranjuez), dall’altra l’Austria, alleata della Sardegna, della Gran concluse ad Aquisgrana il 18 ott. 1748 sulla base delle seguenti clausole principali: restituzione di tutti ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giuseppe Maria
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 18 febbr. 1703 terzogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ricevette un'accurata educazione nella casa paterna e fu ascritto [...] precisa richiesta genovese era invocata dal B. nel novembre 1756 come clausola del trattatodi pace diAquisgrana. È probabile, anche se i documenti non ne hanno lasciato testimonianza diretta, che il B. abbia ricoperto qualche alta carica militare ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso)
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] 1750, Lipsia 1750, pp. 158, 180; [G. F. D'Oria], Della storia di Genova dal trattatodi Worms alla pace diAquisgrana, Leida 1750, pp. 234, 235; E. Varese, Storia della Repubblica di Genova dalla sua origine sino al 1814, VIII, Genova 1838, p. 56; [F ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] cioè costruite sulla base del modello della Cappella Palatina diAquisgrana. L'idea di uno schema a pianta centrale è effettivamente comune ai due edifici, ma di fatto questa è la sola analogia; invece di un edificio a base ottagonale, si ha infatti ...
Leggi Tutto
Palatinato
Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] e «conte palatino sul Reno» con sede in Aquisgrana. Sostenitore di Barbarossa e protagonista della campagna italiana del 1158-62, e da Napoleone (1801) fu annessa alla Francia; il Trattatodi Vienna (1815) spartì il P. Elettorale fra Baviera, Assia ...
Leggi Tutto
precedenza
Nel diritto internazionale, successione in ordine di importanza degli organi di uno o più Stati esteri che partecipano a cerimonie o riunioni ufficiali nel territorio di uno Stato ospite; [...] modo dall’epoca del Trattatodi Vestfalia (1648); l’atto finale del Congresso di Vienna (1815), nell’allegato 17, stabilì criteri di p. per i rappresentanti diplomatici permanenti; integrato dal Protocollo diAquisgrana (1818), fu infine trasfuso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] (9 maggio 994), il legato pontificio in una serie di concilî (Aquisgrana; Ingelheim; Mouzon in Lorena del 2 giugno 995: il citati Plinio, Boezio, e varî agrimensori romani. È un trattato pratico, non originale, ma adatto ai bisogni. In una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , verso i non meno íamosi luoghi di cure idrominerali, come Baden-Baden, Aquisgrana, Ems, Kissingen, Neuerdorf, ecc.
custodia dei loro effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro codice civile. Gli ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l'incoronazione di Ferdinando ad Aquisgranadi S. Giovanni Battista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si trattadi imporre agli altri. Non lui con la Chiesa, ma la Aquisgrana: buon cattolico, circondato da consiglieri cattolici (non per nulla i teologi di Lovanio hanno dedicato la loro condanna di ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...