È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] mineraria dei dintorni e dalla posizione di Aquisgrana sulla linea ferroviaria Colonia-Bruxelles e su quella che da Düsseldorf conduce ) che avevano vinto Napoleone Bonaparte, e imposto i trattatidi Parigi del 30 maggio 1814 e del 20 novembre 1815 ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] stretta da particolari convenzioni a una settantina di città, fra le quali Lovanio, Bruxelles, Anversa, Strasburgo; nel 1344 e di Bayreuth-Kulmbach, il quale finì col costringerla a entrare nella lega di principi che costrinse Carlo V al trattatodi ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] della Francia e il 24 ottobre 1655 firmò il trattatodi Westminster che, oltre agli articoli riguardanti il commercio, Bruxelles 1850; L. V. Ranke, Englische Geschichte, Berlino 1859-69; D. Masson, Life of Milton, 1857-80 (dove vengono trattate ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco-Francoforte sul Meno-Bruxelles dal trattatodi Saint-Germain; il 6 febbraio 1930 firmò col governo italiano un trattatodi amicizia e ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] ed., Torino s. a. (1909); N. D'Urso, Trattatodi calligrafia, Roma 1914; R. Blanco y Sánchez, Arte de la Court Hand illustrated, Oxford 1915; H. Nélis, L'écriture et les scribes, Bruxelles 1918; W. A. Mason, A history of the art of writing, New York ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] alleanza tra Olanda, Francia e Inghilterra per garantire l'esecuzione del trattatodi pace di Utrecht. Nel 1720 a L'Aia si firma la pace tra la della guerra, elaborata nel 1874 dalla conferenza diBruxelles e non ancora ratificata; 5. accettazione, ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] J. Couturier, Traité de la prescription en matière criminelle, Bruxelles 1849; O. Dambach, Beiträge zu der Lehre von der , in Holtzendorffs Handbuch, II, p. 587 segg.; F. Innamorati, in Trattato, di P. Cogliolo, cit., I, pp. 3, 945 segg.; L. Masucci ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] che sono conosciuti sotto il nome espressivo ditrattatodi riassicurazione. In quell'ultimo decennio del Reyntiens, Cavour et Bismarck, Bruxelles 1875; F. Mariotti, La sapienza politica del conte di Cavour e del principe di Bismarck, Torino 1886; ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Francia e Piemonte, fu presa dal duca di Vendôme, ma tornò per il trattatodi Utrecht al duca di Savoia Vittorio Amedeo II l'11 aprile 1713 cathedralis Eporediensis, in Analecta Bollandiana, XLI, Bruxelles 1923; E. Durando, Le carte dell'Archivio ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] dominî di Francia. Riarse il furore delle Compagnie nei gravi torbidi del regno di Carlo VI: gli écorcheurs, dopo il trattatodidi ventura: lavori speciali sono quelli dello Henrard, Les mercenaries dits Brabançons au moyen âge, Bruxelles 1865 ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...