'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] firmavano un accordo di pace che permetteva la cessazione delle ostilità (fig. 2).
Il trattatodi pace, solennemente , 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à nos jours, Bruxelles 1993 (trad. it. 1997).
R.J. Doina, J.V.A. Fine jr ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] possesso del re di Francia. Ora la guerra cessò, senza alcun trattatodi pace; gl'Inglesi, di tante conquiste, conservavano d'Artevelde, Gand 1863; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1902. Sull'Inghilterra: Longman, The life and the times of ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] 1385 quando, col trattatodi Tournai, essa si sottomise al nuovo conte, Filippo l'Ardito, duca di Borgogna.
Gand -Flandern, Monaco 1918; E. Michel, Abbayes et monastères de Belgique, Bruxelles 1923; L. van Puyvelde, Un hôpital du moyen âge et une ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 8 statali).
Condizioni economiche. - Con la firma del trattatodi Lagos la N. è divenuta il leader della Comunità , ivi 1979; J. Comhaire e altri, La Nigéria et ses populations, Bruxelles 1981; J. Belotteau, J. Jegou, Le pétrole et l'économie du ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di naturalisti e botanici: Dioscuride di Anazarba, autore del celebre trattatodi Materia medica che, con i commenti di taluni diBruxelles, professore nell'Ateneo di Padova, nella sua Isagoges in rem herbariam esaminò la costituzione di diverse ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] di portare a termine il più complesso programma di interventi di a. i. sin qui realizzato. Si trattadi un cospicuo numero di dalla Lichthaus e dal Packhaus di Brema, alle Halles Saint-Géry e al complesso Tour et Taxi diBruxelles, dal mulino Assan e ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] condusse direttamente al trattatodi Arras dello stesso anno e a quello di Mons, che regolarono le condizioni di pace col re Filippo II.
(V. Tavv. CXV-CXVI).
Bibl.: Per la pace di A. del 1435; H. Pirenne, Histoire de Belgique, Bruxelles 1903, vol. II ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] alcune settimane, fino alla firma del trattatodi pace. Nel 1894 alcuni distaccamenti stranieri 1934. Per i monumenti v. G. Combaz, Les palais impériaux de la Chine, Bruxelles 1908; id., Les temples impériaux de la Chine, ivi 1913; O. Siren, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] genericamente la propria piena disponibilità a trattare sul d., ma proseguiva di fatto nell'installazione dei nuovi missili (presentandoli come un ammodernamento di altri obsoleti).
Il 12 dicembre 1979, a Bruxelles, la NATO decise la dislocazione in ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] paesi. La delegazione iugoslava però non firmò questo trattato, e vi accedette solo il 4 dicembre 1919; c) la convenzione per la revisione dell'atto generale di Berlino (26 febbraio 1885) e diBruxelles (2 luglio 1890); d) la convenzione sul regime ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...