GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] all'estrazione delle radici; si tratta estesamente, anche se in maniera malaccorta, di astronomia. Recentemente è stato dimostrato che l'autore dell'Artis cuiuslibet consummatio fu Gerardo diBruxelles, avanzando la datazione verso il 1240 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] , rinunciando a una programmata visita in Olanda. Dopo brevi tappe a Bruxelles e a Parigi, rientrò a Firenze il 19 genn. 1780.
Il sezione di osservazioni microscopiche, di oltre 80 pagine, costituisce una sorta ditrattatodi istologia contenente ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] uno schema generale in cui i temi evangelici sono trattati con una complessità compositiva analoga a quella degli affreschi il ruolo di Mosè - oppure nella stessa Distinctio 1, come nel citato manoscritto francofiammingo diBruxelles, nel quale ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] storiografia neoguelfa, non bisogna dimenticare che si trattadi una fase iniziale a cui sono gompletamente de la Compagnie de Jésus,I,Bruxelles-Paris 1898, coll. 1418, 1423, 1425; VIII, Suppl., Bruxelles-Paris 1898, col. 1831.Delle Opere ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] exécutées à l'occasion de la découverte de son tombeau, Bruxelles 1886; C. Chevalier, Les fouilles de Saint-Martin de Tours Calvo intorno all'845, contiene schemi matematici che risalgono al trattatodi Nicomaco di Gerasa (sec. 2° d.C.) e un ritratto ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] all'inizio del 1516, 14.000 svizzeri. Con la pace diBruxelles (3 dic. 1516), fu nominato commissario per la consegna della città di Verona alla Francia. Dopo aver trattato con il generale francese Lautrec e i commissari veneziani sulla liquidazione ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] Bruxelles per partecipare al congresso del partito operaio. Tra il 21 e il 22 aprile raggiunse in gran segreto l’Inghilterra e a Londra ebbe una serie di studiosi hanno avanzato l’ipotesi che si sia trattatodi una «lezione» finita tragicamente; vi è ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] che fu in grado di affrontare tutte le note acute di questo ruolo; ma l'ipotesi di Gara che si trattassedi un ricorso al falsetto , Francoforte, Wiesbaden, Brema, Norimberga, Bruxelles, Monaco di Baviera, Stoccarda.
Radicalizzato come "fenomeno" ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] del Padiglione italiano all’Esposizione Universale diBruxelles, insieme allo studio BBPR (Barbiano Belgiojoso madre” e del committente come “padre” del progetto (Filarete, Trattatodi architettura, libro II, s.d., circa 1461).
La vita ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] condotta dovuta nell’ambito della corte imperiale, Eugenio non aveva mai interrotto i contatti con Torino. Non si trattavadi una semplice riconoscenza per quanto Vittorio Amedeo II aveva fatto per lui nel periodo del difficile trasferimento a Vienna ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...