PUCCINELLI, Angelo
Roberto Paolo Novello
PUCCINELLI, Angelo (Angelo di Puccinello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo fra la seconda metà del XIV e i primi anni del XV secolo: [...] pp. 320-323; Sumptuosa tabula picta. Pittori a Lucca tra Gotico e Rinascimento (catal., Lucca), a cura di M.T. Filieri, Livorno 1998 (in partic. A. González-Palacios, Trattatodi Lucca, pp. 16-25, in partic. pp. 20 s., M.T. Filieri, Cappelle, altari ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] (come realmente avvenne dopo la firma del trattatodi Londra dell’agosto 1604). Proprio con il rappresentante cura di H.f. Brown, London 1900, ad ind.; Correspondance d’Ottavio Mirto Frangipani, a cura di L. van der Essen, I, Rome-Paris-Bruxelles ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] di Spa e a quella finanziaria diBruxelles del 1920, alla conferenza di Londra per le riparazioni (1924), a quella di Locarno articoli 8 e 12 del cosiddetto Patto renano (il Trattatodi garanzia reciproca tra Germania, Belgio, Francia, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] sul motivo del giudizio di Dio sempre imminente: in sostanza si trattavadi oratoria sacra vestita alla con il rappresentante imperiale Metternich il ristabilimento della nunziatura diBruxelles, soppressa nel 1787 con l'espulsione del nunzio A ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] le proteste del gruppo Montesi e di quanti – e segnatamente di Ernesto Rossi autore di un’inchiesta polemica – videro in ciò un ostacolo all’applicazione di miglioramenti tecnologici.
Fu la firma del trattatodi Roma, nel 1957, per l’istituzione ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] L. Bonin Longare, alla conferenza internazionale diBruxelles per il regime delle armi e delle al Senato, in particolare quelli sulla legge di cittadinanza (19 giugno 1911) e sul trattatodi pace di Losanna tra l'Italia e la Turchia ( ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Pietro (anche Lazari, Lazeri, Lazzeri)
Leendert Spruit
Nacque a Siena il 16 ott. 1710. Mancano notizie sulla famiglia e la prima gioventù. Si formò nel collegio gesuitico di Firenze, dove ebbe [...] il L. attese a varie opere, tra le quali un trattatodi storia della Chiesa in molti volumi, derivato dai materiali raccolti 336-338; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris-Louvain 1890-1960, IV, coll. 1609-1615; IX, ...
Leggi Tutto
MINATI, Carlo Aniceto
Francesca Farnetani
– Nacque a Montepulciano, nel Senese, il 17 apr. 1824 da Olinto, maestro delle scuole pubbliche (architetto secondo Di Scòvolo), e da Caterina Martelli.
Nel [...] , Firenze 1862); un trattatodi idrologia medica (Dei Bagni di Casciana nella provincia di Pisa, ibid. 1877), di ostetricia e ginecologia; insignito del diploma di membro titolare dell’Accademia universale delle scienze e delle arti diBruxelles ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] L VII 269) dedicato a Ferrante, centone di esempi di clemenza e di obbedienza tratti da "peregrini et varii auctori", scritto, pare allude. Attribuisce, inoltre, ad Arnaldo diBruxelles il Libellus de mirabilibus Puteolorum di G. B. Elisio, medico e ...
Leggi Tutto
RICCO, Annibale
Tullio Aebischer
RICCÒ, Annibale. – Nacque a Modena il 14 settembre 1844 da Felice, orefice e fotografo inventore di un procedimento di stampa a colori, e da Angelica Lodi.
Si laureò [...] (luglio 1919) della carriera e delle sue lezioni universitarie, per raggiunti limiti di età.
Morì il 23 settembre 1919 a Roma, di ritorno dal Congresso astronomico diBruxelles dove era stato proposto come vicepresidente dell’Unione internazionale ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...