VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] trattatodi pace e omaggiare il pontefice. La partenza venne programmata all’inizio di settembre del 1657 ma, per non farla coincidere con quella di romaines, portugaises, néerlandaises et espagnoles, I-III, Bruxelles-Rome 1975, ad ind.; C. Piazza, La ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] e le istituzioni del periodo viceregale si comprendono più dalla lettura di questa opera... che non dalle storie che finora ne hanno trattatodi proposito". A ottanta anni di distanza questo giudizio appare ancora sostanzialmente valido.
Non pago ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] la città fino alla firma del trattatodi Aquisgrana (1748); di questa esperienza egli si giovò molti diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 285-306; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la corte di Roma nei rapporti della religione, ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] Il papa non aveva cessato di protestare e il trattatodi Barcellona (29 giugno 1529) non di Colonia all'elezione di Ferdinando d'Asburgo a re dei Romani e mandò al duca una breve relazione della cerimonia. Nello stesso mese seguì la corte a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] cutanee (Bologna 1856; 2 ed. Milano 1871); Trattato delle malattie della lingua (Bologna 1879), nel quale di Bologna dal 1851, socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili di Firenze e dell'Accademia delle scienze mediche e naturali diBruxelles ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattatodi pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso Roma 1978, ad indicem; F. Bontinck, Le catéchisme kikongo de 1624, Bruxelles 1978, pp. 23-34; G. Saccardo, Congo e Angola con la ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] dell’energia nucleare, capo della delegazione italiana alla conferenza diBruxelles sul riprocessamento del combustibile nucleare, membro di gruppi di studio dell’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e del Comitato nazionale per la ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] per quasi un ventennio, fu contrario ai termini del trattatodi pace, e sempre tenace difensore degli interessi di Genova, a suo parere trascurati. Il conte Camillo Benso di Cavour lo ebbe nemico implacabile, lo giudicò mediocre e ricambiò ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] 1845 (anno di pubblicazione della traduzione italiana, a cura di Enrico Jest, del Trattatodi fotografia di Marc-Antoine Gaudin del Cenacolo di Leonardo (premiata con medaglia d’oro nel 1856 all’Exposition des arts industriels diBruxelles), scattata ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] . Si basò per questo su una buona conoscenza di Vitruvio, di Leon Battista Alberti, di Andrea Palladio, dei trattatidi Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all’edificazione delle ville di campagna dedicavano in quegli anni autori come il ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...