GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il G. a Bruxelles per prendere contatto con la parte spagnola. La proposta non fu luglio 1597 e il 26 ag. 1598), un Trattato delli tre voti di obbedienza, povertà e castità diretto alle monache mantovane, ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] lasciò questa città al seguito del viceré che si recava a Bruxelles alla corte del re Carlo per giustificarsi dalle accuse dei Siciliani riunioni del Parlamento era incaricato ditrattare con i rappresentanti delle città di Palermo, Messina e Catania ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] il 16 luglio di quell'anno, la carica di maggiordomo pontificio.
Si trattavadi un posto prestigioso ed diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 83, 129, 131; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e d'altri edifici di Roma..., IV, Roma 1874, p ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ), più alcuni frammenti ed estratti (cfr. Bertram, 1971, 2002).
Sempre di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si trattadi otto costituzioni innocenziane (cfr. Kessler, 1942, pp. 214-235 ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] ’incarico di negoziare con la corte spagnola la liberazione di Filippo Strozzi. Imbarcatosi da Genova dopo aver trattato con tra la Lombardia, il Piemonte, le Fiandre, Anversa e Bruxelles, rientrando a Sorrento solo nel gennaio del 1545, quando ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] la casa Rothschild, con la quale il Piemonte solitamente trattava, rifiutò di aprirgli nuovi crediti. Certo il suo non fu si veda J. Bastide, La République francaise et l'Italie en 1848, Bruxelles 1858, pp. 43 ss.; L. A. Garnier-Pagès, Histoire de la ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] di Parma e Piacenza a vantaggio di Pier Luigi Farnese, innanzi tutto.
Quando l’imperatore rientrò nei Paesi Bassi, Veralli lo seguì. A Bruxelles Veralli fu nominato legato presso il re di Francia Enrico II per trattare la pace.
La sua istruzione era ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] e il D. fu incaricato di chiedere al nuovo re la conferma dei precedenti trattati. La sua missione durò fino al assai più tardi spedita del di i maggio che segna" (ibid., p. 381). Nella sua permanenza alla corte imperiale a Bruxelles, il D. si era ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] XXX) del libro di schizzi di Parigi, ma si trattadi un'opera di bottega.
I due libri di schizzi conservati al I. B. e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, 2 vol.; V. Goloubew, Die Skizzenbücher J. B. s, Bruxelles 1908-12, 2 voll.; G. Gronau ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] ristampare, ampliatene anche molte da lui seccamente trattate". Non sappiamo tuttavia la parte avuta dal -L. van der Essen, Alexandre Farnèse..., IV, Bruxelles 1935, p. XI; Autori ital. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
cieli aperti
loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati Uniti. Il consiglio dei ministri della...